Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Aggiornamenti e uniformità delle attività di diagnostica specialistica
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 12.6 Crediti ECM
ID Evento 273315
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento Cifiv
Data inizio 11/09/2019
Data fine 12/09/2019
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

La recente riorganizzazione delle attività di necroscopia, parassitologia, microbiologia diagnostica e istologia all’interno della Diagnostica Specialistica punta ad una maggiore integrazione tra le varie aree funzionali presenti in Sede centrale e nelle Sedi territoriali e più in generale all’interno del Laboratorio di Sanità animale. I protocolli operativi diagnostici attualmente in uso, possono derivare da Piani di sorveglianza ministeriali, da programmi di monitoraggio sanitario nazionali o regionali o da specifiche esigenze di progetti di ricerca. Questi protocolli possono quindi essere molto diversi tra loro, soprattutto se applicati a diverse specie animali, in virtù delle specificità della patologia generale e di quella infettiva. Le procedure operative standardizzate e l’uniformità delle modalità operative si rivelano particolarmente utili per l’emissione di un referto medico-veterinario che risponda al quesito diagnostico posto dal cliente a seguito del conferimento di un campione. Anche un miglior sfruttamento delle potenzialità del Sistema Informativo dei Laboratori (SILAB), consentendo una più funzionale gestione informatica del campione, rappresenterebbe per l’operatore della diagnostica, uno strumento di valorizzazione del dato di laboratorio, trasformando lo stesso in “informazione sanitaria” destinata al cliente esterno. Sulla base di queste premesse, il corso intende essere un’occasione di aggiornamento sui principali protocolli attuati nell’ambito della diagnostica specialistica e della sanità animale e di promozione di modalità operative uniformi tra gli operatori delle diverse sedi del nostro Istituto.

Obiettivi

Obiettivo ECM 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Veterinario - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Chimico - Chimica
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Petrini AntonioDirigente veterinarioResponsabile del Reparto di Diagnostica specialistica
Badagliacca PietroVeterinario - Sanità animale--

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Badagliacca PietroDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Di Francesco GabriellaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Di Sabatino DariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Lorusso AlessioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Savini GiovanniDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Cocco AntonioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
di renzo ludovicaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
Petrini AntonioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Tieri Elga ErsiliaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Salucci StefaniaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:45
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato09:30
(C1) Lavoro a piccoli gruppi su casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto00:45

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 12:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn