Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title I risultati della ricerca corrente condotta dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise - anno 2020
Type Fad sincrona (FAD)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edition1
ECM event Yes
ECM credits 4.5 Credits
Event ID 324477
Municipality / foreign state of development -
Place of delivery -
Starting date 17/06/2021
Ending date 17/06/2021
Participation fee -
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM), che ha tra le sue principali attività quelle legate alla ricerca nei settori della Sanità Pubblica Veterinaria e della tutela ambientale per la salvaguardia del corretto rapporto tra uomo, animale e ambiente, anche quest’anno rinnova il suo appuntamento divulgativo sui risultati più recenti dei progetti di ricerca corrente finanziati dal Ministero della Salute e conclusi nel corso del 2020. Attraverso la continua acquisizione di conoscenze e competenze scientifiche del proprio personale, e la continua innovazione tecnologica interna, la ricerca scientifica dell’IZSAM è un tassello importante nell’individuazione di risposte adeguate alle richieste provenienti dal Sistema Sanitario Nazionale. A tal proposito, la divulgazione dei suoi risultati costituisce un forte impegno nei confronti della comunità scientifica, dei portatori di interesse, dei beneficiari e dei cittadini, a cui l’Istituto adempie con la consueta serietà.

Learning objectives

ECM aims 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale
Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Job profiles

  • Biologo - Biologo
  • Chimico - Chimica
  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Veterinario - Tutte le discipline
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
Migliorati GiacomoDirettore SanitarioSicurezza Alimentare

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
Di Febo TizianaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNot specifiedN/A
Ambrogi LauraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNot specifiedN/A
Giansante DanieleDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoN/A
Recchi SaraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNot specifiedN/A
De Ascentis MatteoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoN/A
Podaliri Vulpiani MicheleDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleN/A
Jurisic LucijaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleN/A
Angelucci Clotilde BeatriceDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNot specifiedN/A
Garofolo GiulianoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleN/A
Marotta FrancescaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoN/A
Di Lorenzo AlessioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoN/A
d'Alessio Silvio GerardoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNot specifiedN/A
Leva ManuelaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningChimicoChimicaN/A
Rosato RobertaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningChimicoChimicaN/A
Romantini RominaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivatiN/A
catarci pierfrancescoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleN/A

Summary of the programme

10.00 – 10.10

Apertura dei lavori

 

N. D’Alterio,

IZSAM

Ministero della Salute

 

10.10 – 10.25

Ricerca Corrente degli IIZZSS: coordinamento tecnico-scientifico del Ministero della Salute

Ministero della Salute

10.25 – 10.35

Pandemia e ricerca: la risposta resiliente dell’IZSAM

G. Migliorati,

IZSAM

 

10.35 – 10.45

Valutare la ricerca per valorizzare i ricercatori

L. Ambrogi,IZSAM

SANITA’ ANIMALE e PUBBLICA

10.45 - 10.55

 

Risposta comportamentale e fisiologica di giovanili di spigola (Dicertrarchus labrax) sottoposti a differenti condizioni di trasporto

 

D. Giansante, S. Recchi,  IZSAM

10.55- 11.05

Artropodi vettori e relativi patogeni: dal campo al laboratorio

 

M. De Ascentis

IZSAM

11.05 - 11.15

Percezione pubblica dei cani di quartiere nella regione Abruzzo

M. Podaliri

IZSAM

 

 

 

 

 

11.15 - 11.25

Interaction of West Nile and Usutu viruses in the murine model

L. Jurisic

IZSAM

11.25 - 11.35

Infezione da Brucella ceti nei Cetacei:

Indagini sieroepidemiologiche e

neuropatogenetiche, con particolare

riferimento al sistema endocannabinoide

di Stenella coeruleoalba

 

 

T. Di Febo,  IZSAM

UNITE

11.35 – 11.45 

Studio sull'origine ed evoluzione di Brucella melitensis in Italia

 

G. Garofalo

IZSAM

11.45 – 11.55

Ruolo dei ruminanti come reservoir

di Campylobacter

 

F. Marotta

IZSAM

11.55 - 12.05

 

Intelligenza Artificiale e Remote Sensing per il monitoraggio dei vettori

 

A. Di Lorenzo, S. D'Alessio

IZSAM

12.05- 12.15

Discussione       

Tutti i relatori coinvolti

 

 

ORARIO

PRESENTAZIONI

RELATORI

 

SICUREZZA ALIMENTARE

12.15 – 12.25

 

Contaminanti ambientali in uova prodotte in Italia con metodi biologici e convenzionali: livelli di contaminazione e valutazione dell'esposizione per il consumatore

 

 

M. Leva

IZSAM

 

 

 

12.25 – 12.35

 

Studio della farmacocinetica di due acaricidi nella filiera avicola, inseriti nei recenti piani di monitoraggio per la sicurezza alimentare: stato dell'arte

 

R. Rosato

IZSAM

12.35 – 12.45

 

Studio su Escherichia coli indicatori per la valutazione del fenomeno dell'antibiotico resistenza nelle produzioni avicole convenzionali e antibiotic free

 

R. Romantini

IZSAM

12.45- 13.00

Discussione  e conclusioni     

N. D’Alterio, G. Migliorati

IZSAM


Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Learning assessment procedures Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Total training length (hh:mm) 03:00
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn