Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title L’affidamento di contratti pubblici alla luce delle recenti novità (Decreto “Semplificazioni”)
Type Fad sincrona (FAD)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edition1
ECM event No
Municipality / foreign state of development -
Place of delivery -
Starting date 15/06/2021
Ending date 18/06/2021
Participation fee -

Course introduction

La disciplina degli appalti pubblici è stata recentemente oggetto dell’ennesima modifica normativa, per gran parte “temporanea” (vigente sino al 31 dicembre 2021), che ha nuovamente rimescolato le carte in taluni ambiti strategici dell’attività contrattuale degli Enti. Il webinar mira a esaminare le recenti novità del Decreto “Semplificazioni” e, in particolare, quelle riguardanti le attività più frequentemente svolte dalle stazioni appaltanti (affidamenti sottosoglia ecc.), offrendo al tempo stesso soluzioni operative utili per garantire l’efficacia dell’attività contrattuale. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di: • conoscere gli aggiornamenti normativi; • individuare le criticità nell’attività contrattuale; • proporre soluzioni operative idonee a garantire l’efficacia dei procedimenti di acquisto.

Learning objectives

Learning objectives
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Job profiles

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
Cravero Mirella Ivana Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza.-

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
Mammana MauroDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNot specifiedN/A

Summary of the programme

I modulo 15 giugno 2021

Orari: 9.00 – 13.00

Introduzione al corso e indirizzo di benvenuto

A cura del gruppo Anticorruzione e Trasparenza dell’IZSAM

Premessa e principi generali

  • Quadro normativo generale: il Decreto “Semplificazioni”
  • Relazione tra Codice dei contratti e novità “temporanee”
  • Regolamento di attuazione e “soft law”: stato dell’arte
  • I principi generali che governano l’affidamento dei contratti pubblici
  • Le fasi dell’affidamento

La fase di progettazione di un appalto

  • Le specifiche tecniche minime
  • I criteri premiali.
  • Calcolo dell’importo e della durata del contratto
  • Gli elementi irrinunciabili: oneri della sicurezza e costi della manodopera
  • La clausola sociale: l’estensione dell’obbligo

La fase dell’affidamento di un appalto

  • Lo schema generale di affidamento: dalla determina a contrarre alla determina di aggiudicazione
  • Le novità del Decreto “Semplificazioni” per accelerare l’avvio di un appalto. Le consegne d’urgenza e i nuovi termini perentori per la stipula del contratto
  • Gli affidamenti sottosoglia: le novità del Decreto “Semplificazioni”
  • In particolare, tipologie di affidamento diretto e relative soglie
  • In particolare, tipologie di affidamento previa procedura negoziata e relative soglie
  • La scelta dei soggetti da invitare: indagini di mercato
  • La scelta dei soggetti da invitare: elenchi di operatori economici
  • Il principio di rotazione: il recente orientamento della giurisprudenza

 

II modulo 18 giugno 2021

Orari: 9.00 – 12.00

La verifica dei requisiti e la verifica di anomalia

  • Anomalia “obbligatoria” e “facoltativa”
  • In particolare, l’esclusione automatica delle offerte anomale: le novità del Decreto “Semplificazioni”
  • La verifica di congruità del costo di manodopera
  • Quadro generale sui requisiti generali e speciali
  • Le semplificazioni per il sotto soglia: le Linee guida ANAC n. 4
  • Le novità sui requisiti introdotte dal Decreto “Semplificazioni”. La verifica “antimafia”
  • La sentenza del Consiglio di Stato, in Adunanza Plenaria, n. 16/2020 e il perimetro delle false dichiarazioni

La fase esecutiva

  • La stipula del contratto
  • Termini dilatori: le novità del Decreto “Semplificazioni”
  • Il subappalto dopo le sentenze della Corte europea di Giustizia
  • L’adeguamento dei costi per l’emergenza COVID e le varianti
  • I pagamenti all’appaltatore: anticipazioni, SAL ordinari e straordinari
  • La sospensione dei contratti: casi speciali
  • Il Collegio consultivo tecnico dopo il Decreto “Semplificazioni”: nomina e funzioni

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Learning assessment procedures Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Total training length (hh:mm) 07:00
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn