Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI IMPIEGO DEGLI ANIMALI A FINI SCIENTIFICI ED EDUCATIVI Ed. 2022
Type Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edition1
ECM event Yes
ECM credits 50 Credits
Event ID 353571
Municipality / foreign state of development Teramo (TE)
Place of delivery CIFIV - IZSAM
Starting date 23/05/2022
Ending date 01/06/2022
Participation fee -
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

Il corso, accreditato dalla Federation European Laboratory Animal Science Associations (FELASA) per le funzioni A, C e D per le specie topi e ratti, è riservato ad un massimo di 20 partecipanti del personale, regionale, degli stabilimenti utilizzatori a ciò autorizzati. L'attività formativa, programmata per il 23-25, 30-31 maggio e 01 giugno p.v., sarà articolata, in 6 giornate di cui, tre, in aula e le restanti a carattere pratico-laboratoriale. Al termine del percorso di apprendimento i partecipanti avranno raggiunto i seguenti obiettivi: • rafforzare le conoscenze e le competenze di base sul tema della protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, in base al D. Lgs. 26/2014 e alla Direttiva 2010/63/UE; • acquisire le conoscenze e le competenze di carattere giuridico, scientifico e applicativo necessarie a gestire con efficienza, concretezza e trasparenza l’uso di animali a fini scientifici ed educativi; • concepire, interpretare ed eseguire correttamente progetti sperimentali autorizzati ai sensi del D. Lgs n. 26/2014; • comprendere e applicare i principi di base delle 3 R e la funzione di metodi alternativi in grado di sostituire, evitare o integrare l'utilizzo di animali; • prestare cura ed effettuare correttamente le azioni di allevamento e manipolazione dei roditori utilizzati a fini scientifici; • utilizzare le tecniche di base per effettuare prelievi di sangue, urine e feci nei roditori utilizzati a fini scientifici; • facilitare la comunicazione all’interno del gruppo di progetto e verso tutti i portatori d’interesse; • contribuire a diffondere la “Cultura della Cura” secondo le indicazioni dell’UE, nell’interesse sia degli animali che del necessario sviluppo scientifico in area biomedica, e in contrapposizione alla vecchia definizione di “vivisezione”.

Learning objectives

ECM aims 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale
Learning objectives
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Job profiles

  • Medico chirurgo - Tutte le discipline
  • Veterinario - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Chimico - Chimica analitica
  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
Mariani Costantini RenatoMedico chirurgo - Professore Università D'Annunzio Ch-PePatologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
Bruno AnnalisaDocenteAltre professioniNot specifiedN/A
Campedelli PaoloDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
carù francescoDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
Chiarotti FlaviaDocenteAltre professioniNot specifiedN/A
Corsi LuisaDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
D'Amore EmanuelaDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
Dal Negro GianniDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
de Ruvo AndreaDocenteAltre professioniNot specifiedN/A
Ferri NicolaDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
Milite GianpaoloDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
Mucedola ElisabettaDocenteVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheN/A
Panzini GianlucaDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
Peli AngeloDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
Podaliri Vulpiani MicheleDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
Raspa MarcelloDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
Ricceri LauraDocenteAltre professioniNot specifiedN/A
Rossi EmanuelaDocenteVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheN/A
Salini RomoloDocenteAltre professioniNot specifiedN/A
Scavizzi FerdinandoDocenteBiologoBiologoN/A
Tamborini DiegoDocenteAltre professioniNot specifiedN/A
D'Albenzio SilviaDocenteAltre professioniNot specifiedN/A
Mariani Costantini RenatoDocenteMedico chirurgoPatologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)N/A
Albanello ChiaraDocenteAltre professioniNot specifiedN/A
Iezzi ManuelaDocenteMedico chirurgoAnatomia patologicaN/A
Botta GiovanniDocenteVeterinarioSanità animaleN/A
Vitale AugustoDocenteAltre professioniNot specifiedN/A
Pagotto SaraDocenteAltre professioniNot specifiedN/A

Teaching methods

Teaching method Reserved time (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali21:45
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)03:00
(B2) Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti00:45
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)00:30
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche13:30
(C3) Role playing01:00
(C1) Lavoro a piccoli gruppi su casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto05:00

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Learning assessment procedures Prova mista (questionario a scelta multipla + altra prova)
Total training length (hh:mm) 45:30
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn