Title | Procedure e schemi operazionali di ricerca dei costituenti animali nei mangimi |
---|---|
Type | Formazione residenziale (RES) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edition | 1 |
ECM event | No |
Municipality / foreign state of development | Teramo (TE) |
---|---|
Place of delivery | Sede centrale IZS Teramo |
Starting date | 27/04/2022 |
Ending date | 27/04/2022 |
Participation fee | - |
A distanza di 20 anni dell’emanazione del Regolamento 999/2001, recante disposizioni per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di talune Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili, che vietava la somministrazione di proteine animali processate (PAT) con i mangimi negli animali destinati alla produzione di alimenti per l’uomo (cosiddetto Feed Ban), il recente Regolamento (UE) 2021/1372 della Commissione del 17 agosto 2021 ha modificato tale divieto. Si tratta di fatto di una liberalizzazione parziale della produzione delle PAT e del loro inserimento tra i costituenti dei mangimi per gli animali produttori di alimenti per l’uomo, assicurando l’applicazione dei seguenti 3 vincoli: 1. divieto di somministrazione di PAT nei ruminanti (principio del rispetto dell’erbivorismo dei ruminanti) 2. divieto di somministrazione di PAT di una specie ad animali della stessa specie, autorizzando pertanto la produzione e la commercializzazione di PAT di suino per le specie avicole di allevamento e viceversa le PAT di pollo e tacchino per il suino (principio del divieto di cannibalismo) 3. autorizzazione alla produzione/commercializzazione di PAT solo in presenza di protocolli validati di laboratorio che ne permettano il controllo sull’utilizzo illecito (principio del controllo ufficiale) Il quadro normativo europeo in materia è completato dal Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/1560 che stabilisce i metodi d’analisi per la determinazione dei costituenti di origine animale nell’ambito del controllo ufficiale degli alimenti per animali. Il corso ha lo scopo di aggiornare i beneficiari sul quadro normativo europeo consolidato, con particolare riguardo alle implicazioni gestionali e analitiche di laboratorio dei campioni ufficiali di mangimi conferiti nell’ambito del Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA) relativamente alla Sorveglianza della presenza di costituenti animali nei mangimi. Obiettivi: - conoscere la legislazione europea vigente in materia di produzione e commercializzazione di Proteine Animali Processati (PAT) nei mangimi; - applicare correttamente gli schemi operazionali di ricerca delle PAT nei mangimi; - approfondire le basi analitiche di ricerca microscopica e biomolecolare delle PAT nei mangimi.
Learning objectives |
|
---|
Surname and Name | Qualifications | Job Profile |
---|---|---|
Badagliacca Pietro | Veterinario - Sanità animale | -- |
Surname and Name | Role | Job Profile | Discipline (or qualification) | Substitute |
---|---|---|---|---|
Badagliacca Pietro | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | N/A |
Di Domenico Marco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | N/A |
Pompilii Cinzia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Tecnico sanitario di laboratorio biomedico | Tecnico sanitario di laboratorio biomedico | N/A |
Teaching method | Reserved time (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 01:45 |
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche | 02:00 |
Language | Italian |
---|---|
Simultaneous translation | No |
Learning materials | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Learning assessment procedures | N/A |
Total training length (hh:mm) | 03:45 |
Minimum attendance | 90% |