Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title Inquinanti Organici Persistenti Alogenati negli alimenti, nei mangimi e nell’ambiente
Type Fad sincrona (FAD)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edition1
ECM event Yes
ECM credits 4.5 Credits
Event ID 355694
Municipality / foreign state of development -
Place of delivery -
Starting date 24/06/2022
Ending date 24/06/2022
Participation fee -
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli Inquinanti Organici Persistenti Alogenati nei Mangimi e negli Alimenti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo (IZS-Teramo), anche quest’anno, organizza una giornata di studio per presentare le principali attività svolte dalla rete costituita dal Laboratorio di Riferimento Europeo e dai Laboratori Nazionali di Riferimento dell’Unione Europea. In questa occasione, saranno discussi i risultati delle ultime prove interlaboratorio organizzate dal Laboratorio Europeo e forniti aggiornamenti sulla normativa europea del settore. Saranno, inoltre, divulgati i risultati di attività di ricerca relativi al rilascio di contaminanti organici persistenti nell’ambiente.

Learning objectives

ECM aims 23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate
Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Job profiles

  • Biologo - Biologo
  • Chimico - Chimica analitica
  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Veterinario - Tutte le discipline

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
Diletti GianfrancoDirigente chimicoResponsabile Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
Diletti GianfrancoDocenteChimicoChimica analiticaN/A
Leva ManuelaDocenteChimicoChimica analiticaN/A
Ceci RobertaDocenteAltre professioniNot specifiedN/A
Scortichini GiampieroDocenteChimicoChimica analiticaN/A
Verticchio LoredanaDocenteFarmacistaFarmacia territorialeN/A
MAGGI CHIARADocenteChimicoChimica analiticaN/A
Brambilla GianfrancoDocenteVeterinarioSanità animaleN/A

Summary of the programme

ORARIO

PRESENTAZIONI

RELATORI

 

 

 

MODERATORE: Giampiero Scortichini

9.00 – 9.10

Apertura dei lavori e indirizzo di benvenuto

G. Migliorati/G. Scortichini,

IZS-Teramo

9.10 – 9.30

Aggiornamenti sulle attività svolte a livello europeo e nazionale nel settore dei contaminanti organici persistenti alogenati

Ministero della Salute

9.30 – 9.50

I PFAS emergenti: strategie analitiche e tossicologiche

ISS

9.50 – 10.10

Presentazione e discussione dei risultati delle prove interlaboratorio effettuate nel 2021 – 2022 per la determinazione di diossine e PCB

M. Leva,

IZS-Teramo

10.10 – 10.30

Presentazione e discussione dei risultati delle prove interlaboratorio effettuate nel 2021 – 2022 per la determinazione di BFR e PFAS

R. Ceci,

IZS-Teramo

10.30 – 10.45

Discussione

Tutti i relatori

10.45 – 11.00

Pausa

-

11.00– 11.20

Contaminanti organici persistenti alogenati in pesci e prodotti della pesca. L’esperienza della Direttiva 2008/56/EC sulla Strategia Marina

ISPRA

11.20 – 11.40

PFAS classici ed emergenti in uova e fegati di cinghiale: due esperienze dell'IZS dell'Umbria e delle Marche

IZSUM

11.40 – 12.10

Network EU-RL/NRL per contaminanti organici persistenti alogenati: aggiornamenti sulle attività svolte nel periodo 2021-2022

G. Diletti,

IZS-Teramo

12.10 – 12.30

Discussione finale e conclusioni

Tutti i relatori


Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Learning assessment procedures Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Total training length (hh:mm) 03:30
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn