Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo La sorveglianza epidemiologica in Sanità Pubblica Veterinaria (II edizione)
Tipologia Autoapprendimento senza tutoraggio (FAD) (2010 - 2016)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione2
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 25 Crediti ECM
ID Evento 118697
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 14/04/2015
Data fine 26/05/2015
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il sistema di reti di sorveglianza epidemiologica è essenziale per il buon governo e la gestione dei sistemi veterinari, per la prevenzione ed il controllo delle malattie animali, delle zoonosi e la sicurezza alimentare. Questo sistema deve assicurare, in via prioritaria, l’identificazione precoce, la diagnosi e la risposta tempestiva in caso di presenza delle malattie animali, comprese le zoonosi. I sistemi e le reti di sorveglianza epidemiologica hanno assunto un ruolo essenziale nella gestione di nuovi strumenti di lotta delle malattie animali, progettati e realizzati negli ultimi anni per facilitare il commercio internazionale degli animali e dei loro prodotti. Questo corso nasce per soddisfare una specifica richiesta proveniente dall’Ufficio II ex DSVET del Ministero della Salute per le competenze e per l’esperienza dell’Istituto rispettivamente come Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio, Centro Servizi Nazionale Anagrafi degli Animali e come Centro di Collaborazione OIE per la Formazione Veterinaria, l'Epidemiologia, la Sicurezza Alimentare e il Benessere Animale, con la finalità di formare gli operatori del SSN su specifiche tematiche di interesse nazionale e comunitario. L'evento è destinato ai Veterinari del Servizio Sanitario Nazionale (Ministero della Salute, Servizi Veterinari Regionali, ASL, Istituti Zooprofilattici Sperimentali).

Obiettivi

Obiettivo ECM 24 - Sanità veterinaria (valido fino al 31/12/2018)
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Veterinario - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Calistri PaoloDirigente VeterinarioEpidemiologia, Analisi del Rischio, Sanità Animale

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Calistri PaoloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Cito FrancescaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Cioci DanielaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Colangeli PatriziaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Iannetti SimonaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Danzetta Maria LuisaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno

Sintesi del programma

Il corso è strutturato in 5 moduli.

Tutti i moduli sono da considerarsi fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi del corso.

Modulo 1:Epidemiologia di base

Obiettivi del modulo:

Conoscere i principi base che governano la comparsa e la diffusione delle malattie

Saper riconoscere le principali caratteristiche degli agenti patogeni e degli ospiti in grado di influenzare la presenza delle malattie

Conoscere le principali misure di frequenza delle malattie

Conoscere le principali caratteristiche dei test diagnostici da considerare nella pianificazione di programmi di controllo ed eradicazione delle malattie

Conoscere le dinamiche e le caratteristiche delle popolazioni animali nell’evoluzione delle malattie infettive

Sapere riconoscere i principali parametri dell’ospite che influenza la relazione ospite-parassita

Saper stimare alcuni parametri demografici in grado di descrivere le dinamiche della popolazione di ospiti

Modulo 2:Analisi del rischio

Obiettivi del modulo:

Conoscere principali organismi internazionali e i pilastri del commercio internazionale

Conoscere le principali componenti dell’analisi del rischio e sue applicazioni

Conoscere i metodi per la valutazione del rischio in sicurezza alimentare

Conoscenza dei principi generali e della normativa che regola la sicurezza alimentare

Conoscere l’applicazione dei principi dell’analisi del rischio per la determinazione delle strategie di lotta nei confronti della Bluetongue in Italia come esempio in sanità animale

Conoscere l’applicazione dei principi dell’analisi del rischio per la determinazione dei livelli di esposizione al Campylobacter come esempio in sicurezza alimentare

Modulo 3:La sorveglianza epidemiologica

Obiettivi del modulo:

Cosa si intende per sorveglianza epidemiologica, monitoraggio e vigilanza

Le basi storiche della sorveglianza epidemiologica

Come si applica la sorveglianza epidemiologica in caso di assenza di infezione in un territorio, di comparsa di una malattia emergente o in caso di malattia endemica in un territorio

Cosa sono i sistemi informativi, come sono costituiti e gestiti

Conoscere le principali strategie utilizzate nel controllo, prevenzione ed eradicazione delle malattie

Conoscere cosa si intende per prevenzione, controllo ed eradicazione di una malattia

Conoscere cosa si intende per sorveglianza epidemiologica e utilizzo dei sistemi informativi

Conoscere le principali banche dati nazionali e i sistemi di comunicazione

Modulo 4:Sorveglianza e controllo in sicurezza alimentare

Obiettivi del modulo:

Conoscere come si attua la sorveglianza delle malattie trasmesse dagli alimenti

Conoscere come si effettua un’indagine epidemiologica

Conoscere gli studi epidemiologici messi in atto per valutare la possibile associazione tra un fattore di rischio ed un evento morboso

Conoscere i metodi per la valutazione dell’impatto delle malattie

Conoscere i principi della microbiologia predittiva

Conoscere i modelli di crescita delle popolazioni batteriche

Modulo 5: Il ruolo dell’informazione in Sanità Pubblica Veterinaria

Obiettivi del modulo:

Conoscere il sistema delle reti di epidemiosorveglianza e le sue basi legali

Conoscere i principali sistemi informativi nazionali ed internazionali esistenti in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

L’importanza dell’informazione lungo la catena alimentare per la conduzione dell’analisi del rischio

Conoscere l’importanza dell’anagrafe nelle emergenze sanitarie

Reti di epidemiosorveglianza

Il portale unico veterinario

 

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 25:00
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn