Titolo | Aggiornamenti: EST e uso dei sistemi informativi nazionali veterinari. Svolgimento delle indagini epidemiologiche |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale interattiva (RES) (2010 - 2016) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 14 Crediti ECM |
ID Evento | 170728 |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | Cifiv |
Data inizio | 05/10/2016 |
Data fine | 06/10/2016 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il corso sulle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (EST) intende fornire un quadro sulle strategie di sorveglianza delle EST con un aggiornamento sul quadro normativo e con nuove conoscenze scientifiche nel settore. L’Europa, a seguito della diminuzione dei casi di BSE, è propensa a rivedere le misure di sorveglianza. Tuttavia una formazione continua in questo ambito è necessaria ai medici veterinari per garantire un miglioramento della situazione epidemiologica sul territorio nazionale e conservare l’attuale categorizzazione dell’Italia attribuita dall’OIE di “Paese a rischio trascurabile BSE”. Anche negli ovi‐caprini, nonostante sia molto bassa la probabilità che circoli la BSE, è necessaria l’applicazione di piani di selezione genetica volti a selezionare un patrimonio ovino resistente nei confronti della Scrapie. Il corso proposto si articolerà in due giornate e vedrà la collaborazione tecnico‐scientifica con gli esperti del Centro di Referenza Nazionale per le EST dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta (CEA). L’evento fornirà inoltre l’occasione per affrontare un’altra tematica necessaria per il costante aggiornamento degli operatori del Sistema Sanitario Nazionale: i sistemi informativi veterinari. Il professionista impegnato nelle attività di sorveglianza, controllo e diffusione delle malattie non può prescindere dall’acquisire una puntuale conoscenza e capacità di utilizzo dei sistemi informativi veterinari. Il percorso formativo si prefigge pertanto il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: - conoscere le recenti modifiche della normativa relativa alle EST; - conoscere aggiornamenti e problematiche nell’ambito della diagnosi delle EST e i piani di selezione genetica; - conoscere e saper utilizzare i principali sistemi informativi messi a punto dall’IZSAM.
Obiettivo ECM | 24 - Sanità veterinaria (valido fino al 31/12/2018) |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Di Francesco Gabriella | Medico veterinario | Dirigente veterinario nel Laboratorio Diagnosi Malattie Animali Trasmissibili (LADIMAT). Reparto Microbiologia Diagnostica, Anatomo-Istopatologia, Parassitologia e Micologia |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Di Francesco Gabriella | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Bona Maria Cristina | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Acutis Pier Luigi | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Iulini Barbara | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Mazza Maria | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Meloni Daniela | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Ingravalle Francesco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Possenti Luigi | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Iannetti Luigi | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Iannetti Simona | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Cerella Angelo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
De Massis Fabrizio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Di Donato Guido | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Malizia Elio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Cioci Daniela | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
La Mancusa Francesco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Blandino Giorgio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Perrotta Maria Gabriella | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Bucciarelli Giuseppe | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Ianni Giammarco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Nessuno |
Pacciarini Maria | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 11:15 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 01:15 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 12:30 |
Frequenza minima | 100% |