Titolo | CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI IMPIEGO DEGLI ANIMALI A FINI SCIENTIFICI ED EDUCATIVI (I edizione 2016) |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale interattiva (RES) (2010 - 2016) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | No |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | CIFIV |
Data inizio | 21/10/2016 |
Data fine | 28/10/2016 |
Quota di partecipazione | - |
Il Decreto Legislativo n. 26/2014 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici ha modificato in maniera sostanziale le regole per l’utilizzazione degli animali vivi. Stabilisce delle misure per la sostituzione, la riduzione dell’uso degli animali nelle procedure e il perfezionamento delle tecniche di allevamento, di alloggiamento, di cura e di impiego degli animali. Ha imposto inoltre un regime autorizzativo per tutti i progetti di ricerca che prevedono l’utilizzo di animali come ben specificato all’art. 31 dello stesso. Ha disposto, inoltre, l’istituzione di un organismo preposto al benessere degli animali, composto almeno dalla persona o dalle persone responsabili del benessere e della cura degli animali, dal medico veterinario e, nel caso di un utilizzatore, da almeno un membro scientifico. Il D. Lgs. n. 26/2014 prevede che l’autorità competente verifichi che il personale disponga di un livello di istruzione e di formazione adeguato, acquisito, mantenuto e dimostrato in base agli elementi dell’allegato V (Art. 23). Sulla base delle disposizioni di cui all’Art. 41, comma 2° lettera c) punto 1) di tale decreto, che prevede l’assegnazione di risorse alle Regioni per il finanziamento di corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori degli stabilimenti autorizzati ai sensi dell’art.20 comma 2°, e con conseguente Determinazione n. DPF011/69 del 24.11.2015, la Regione Abruzzo ha affidato all’IZSAM la realizzazione di un corso di formazione sull’impiego degli animali a fini scientifici ed educativi. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM), su richiesta e con il finanziamento del Servizio di Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo, organizza suddetto corso, declinandolo in moduli didattici teorici e pratico-esercitativi, strutturati secondo le indicazioni fornite dal documento dell’Unione Europea: Autorità Nazionali Competenti responsabili dell’attuazione della Direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Documento di lavoro sull’elaborazione di un quadro comune di istruzione e formazione per soddisfare i requisiti previsti dalla direttiva (Bruxelles, 19-20 Febbraio 2014). Il corso è organizzato con la collaborazione tecnico-scientifica del Comitato Etico Interistituzionale per la Sperimentazione Animale (CEISA), organismo interdisciplinare indipendente per la valutazione etica e scientifica dei protocolli di studio che prevedono l’impiego di animali a scopo sperimentale composto da membri designati dai tre Atenei della Regione Abruzzo (Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti–Pescara, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi dell’Aquila) e dall’IZSAM. Obiettivi Didattici: - rafforzare le conoscenze e le competenze di base sul tema della protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, in base al D. Lgs. 26/2014 e alla Direttiva 2010/63/UE; - acquisire le conoscenze e le competenze di carattere giuridico, scientifico e applicativo necessarie a gestire con efficienza, concretezza e trasparenza l’uso di animali a fini scientifici ed educativi; - concepire, interpretare ed eseguire correttamente progetti sperimentali autorizzati ai sensi del D. Lgs n. 26/2014; - comprendere e applicare i principi di base delle 3 R e la funzione di metodi alternativi in grado di sostituire, evitare o integrare l'utilizzo di animali; - prestare cura ed effettuare correttamente le azioni di allevamento e manipolazione dei roditori utilizzati a fini scientifici; - facilitare la comunicazione all’interno del gruppo di progetto e verso tutti i portatori d’interesse; - contribuire a diffondere la “Cultura della Cura” secondo le indicazioni dell’UE, nell’interesse sia degli animali che del necessario sviluppo scientifico in area biomedica, e in contrapposizione alla vecchia definizione di “vivisezione”.
Obiettivi generali |
|
---|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Mariani Costantini Renato | Medico_professore di patologia generale Università D'Annunzio | Ordinario di patologia presso il dipartimento di oncologia dell'Università D'Annunzio di Chieti-Pescara, facoltà di medicina |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Campagnol Marino | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Nessuno |
Scavizzi Ferdinando | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Ferri Nicola | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Rossi Emanuela | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Nessuno |
Secone Marco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Raspa Marcello | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Lorenzini Rodolfo Nello | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Campedelli Paolo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
D'Amore Emanuela | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 23:00 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 04:30 |
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) | 00:45 |
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche | 15:00 |
(C1) Lavoro a piccoli gruppi su casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto | 02:00 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 45:15 |
Frequenza minima | 100% |