Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari (NO ECM)
Tipologia Formazione residenziale interattiva (RES) (2010 - 2016)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM No
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento CIFIV
Data inizio 03/11/2016
Data fine 03/11/2016
Quota di partecipazione -

Presentazione

Nell'ambito della Sanità Pubblica Veterinaria, particolare attenzione è rivolta al tema delle zoonosi, malattie naturalmente trasmissibili dagli animali all'uomo. L’incremento dei casi di zoonosi trasmesse da zecche e pulci ha determinato, nell’ultimo decennio, un crescente interesse proprio in considerazione dell’impatto che queste malattie hanno sulla salute pubblica. Gli agenti zoonotici Coxiella, Rickettsia, Anaplasma, Bartonella, sono presenti nel territorio nazionale e, seppure considerati negletti, richiedono l’attenzione degli operatori sanitari, non solo per la mancanza di sintomi patognomonici e metodi diagnostici affidabili, ma anche per la carenza di informazioni sulla loro diffusione geografica e sui fattori di rischio per la trasmissione all’uomo. Lo sviluppo recente di metodi per l’identificazione molecolare di tali agenti eziologici ha determinato nuovi possibili scenari relativi alla diffusione delle infezioni nelle popolazioni animali e umane e al rapporto tra ospite e vettore. La diagnosi e la gestione clinica delle zoonosi richiedono, oltre a un livello elevato di competenza, anche una sinergica collaborazione tra servizi medici e veterinari, in modo da facilitare un adeguato e proficuo scambio di informazioni e garantire un approccio “One Health” al problema. Gli Istituti Zooprofilattici della Sardegna e dell’Abruzzo e del Molise impegnati da anni in attività di studio, ricerca e diagnosi degli agenti zoonotici della Coxiella, Rickettsia, Anaplasma e Bartonella e delle patologie ad essi correlate, intendono condividere informazioni, esperienze e conoscenze in questo specifico ambito con la finalità di favorire l’approccio alla Salute Unica. Il seminario è quindi dedicato ad analizzare caratteristiche, stato dell’arte e prospettive da diversi punti di vista, per fornire un quadro d’interesse di questi agenti patogeni, assolutamente da non trascurare. Obiettivi didattici • Conoscere lo stato dell’arte delle attività di ricerca e diagnosi sugli agenti zoonotici Coxiella, Bartonella, Anaplasma, Rickettsia e alle malattie da questi causate; • conoscere le implicazioni legate all’interazione uomo/animali da compagnia, in relazione alla bartonellosi; • conoscere la clinica delle patologie, nell’uomo, causate da tali agenti zoonotici.

Obiettivi

Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Angioni Salvatora AngelaCollaboratore tecnico professionaleBiologa con esperienza nel campo degli esami sierologici per la diagnosi delle malattie animali e nella ricerca dei virus enterici nelle acque potabili e superficiali

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Di Febo TizianaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Angioni Salvatora AngelaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Iannino Filomena Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Di Girolamo ArturoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
Masala GiovannaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Pascucci IlariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Di Domenico MarcoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoNessuno
Scacchia MassimoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali03:55
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)00:30

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 04:25
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn