Titolo | Lumpy Skin Disease e Bluetongue. Giornate di studio. No ECM |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale interattiva (RES) (2010 - 2016) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | No |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | CIFIV |
Data inizio | 24/11/2016 |
Data fine | 25/11/2016 |
Quota di partecipazione | - |
La Lumpy Skin Disease - Presentazione e obiettivi della giornata di studio La dermatite nodulare contagiosa, più nota con il nome inglese “Lumpy skin disease” (LSD) è una malattia virale dei bovini sostenuta da un Capripoxvirus (LSDV) appartenente alla famiglia Poxviridae geneticamente ed antigenicamente correlato al Pox virus ovino (SPV) e al Pox virus caprino (CPV). L’infezione da LSDV sebbene non provochi elevata mortalità, può causare ingenti danni economici per la grave debilitazione che determina negli animali colpiti associata a calo temporaneo o permanente della produzione lattea, infertilità nei tori e vacche, aborti e danni permanenti nelle pelli. La malattia, endemica in gran parte dell’Africa subsahariana, è stata segnalata per la prima volta al di fuori del continente africano nel 1989, in Israele, e da allora la sua presenza è stata costantemente descritta in Medio Oriente fino alla notifica di focolai in Grecia nell’agosto del 2015 e alla successiva diffusione in Bulgaria, Macedonia, Serbia, Kosovo, Albania e Montenegro, nel corso del 2016. Sottoposta ad obbligo di denuncia, la Lumpy Skin Disease è considerata una malattia transfrontaliera con importanti limitazioni al commercio internazionale degli animali vivi e dei prodotti da essi derivati, che può essere controllata soltanto attraverso strategie e interventi coordinati espressione di un programma di cooperazione internazionale condiviso ed efficace tra le autorità competenti. Alla luce di scenari complessi e in evoluzione, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise intende promuovere un momento di confronto sulla conoscenza attualmente disponibile sulla Lumpy Skin Disease e valutare la situazione relativa alla diffusione della malattia. L’occasione acquisisce particolare valore grazie alla presenza del Prof. Jacobus Andries Wynand Coetzer, già professore della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pretoria, Sud Africa. La Bluetongue - Presentazione e obiettivi della giornata di studio La circolazione di nuovi ceppi virali della Bluetongue, mascherati dalla apparente normalità del sierotipo coinvolto, caratterizza l’attuale situazione epidemiologica della malattia in Italia ed in Europa. Il virus della Bluetongue ha, infatti, un genoma plastico che ben si presta a fenomeni di riassortimento genomico con importanti ripercussioni sulla epidemiologia, trasmissione, virulenza e diagnosi di BTV. Nuovi sierotipi del Virus della Bluetongue, inoltre, sono scoperti con una cadenza temporale estremamente serrata, grazie alle nuove tecniche di sequenziamento e a mirati piani di sorveglianza. Un comune denominatore caratterizza questi nuovi virus: sono riscontrati nelle capre e non provocano alcuna sintomatologia clinica. Per alcuni di essi si sospetta la trasmissione diretta e non tramite vettori. La giornata di studio ha pertanto lo scopo di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico sulla situazione epidemiologica della Bluetongue in Italia, oltre a presentare i risultati dei circuiti interlaboratorio e approfondire quale sia il significato epidemiologico di questi virus e quali siano le capacità di riassortimento con i sierotipi “classici”. L’evento, inoltre, offrirà l’occasione per confrontarsi sull'attività diagnostica dei laboratori e condividere informazioni inerenti le attività di ricerca.
Obiettivi generali |
|
---|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Savini Giovanni | Direttore Sanitario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise | -- |
Scacchia Massimo | Dirigente Veterinario | Responsabile del Laboratorio Diagnostica Malattie Trasmissibili Animali e Responsabile del Reparto di Anatomo-Istopatologia, Microbiologia Diagnostica, Parassitologia e Micologia |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Savini Giovanni | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Portanti Ottavio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Monaco Federica | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Lorusso Alessio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Scacchia Massimo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Bonfanti Lebana | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 05:50 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 02:00 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | Si |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 07:50 |
Frequenza minima | 100% |