Titolo | SORVEGLIANZA E GESTIONE DEI CASI DI TOSSINFEZIONE ALIMENTARE (III edizione) |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale interattiva (RES) (2010 - 2016) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 24 Crediti ECM |
ID Evento | 188316 |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | IZSAM - CIFIV |
Data inizio | 28/03/2017 |
Data fine | 30/03/2017 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, su richiesta e con il finanziamento del Servizio di Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo, organizza il corso sulla Sorveglianza e gestione dei casi di Tossinfezione Alimentare. Garantire un elevato livello di protezione della salute del consumatore è sicuramente uno degli obiettivi prioritari e strategici a livello comunitario. La sicurezza alimentare rappresenta l’aspetto centrale dell’assetto legislativo che è stato elaborato sulla base di questo principio. Le malattie trasmesse con gli alimenti costituiscono ancora una delle cause più rilevanti di perdita economica e costo sociale, derivanti dai casi e dai focolai di tossinfezione alimentare. I focolai di tossinfezione di origine alimentare in molti casi non sono identificati, non sono comunicati o non sono oggetto d’indagine. Inoltre spesso non è individuato l’alimento responsabile e per questo non sono attivate procedure di rintraccio in grado di ridurre rapidamente l’esposizione del consumatore al rischio di assunzione del contaminante. Per poter intervenire efficacemente su questo fenomeno è indispensabile agire non solo garantendo un maggior controllo della filiera produttiva ma anche rinforzando le capacità del Sistema Sanitario Nazionale di individuare e gestire rapidamente i focolai tossinfettivi. Un efficace sistema di gestione deve dotarsi di procedure standardizzate per l’esecuzione dell’indagine epidemiologica, per la valutazione dei dati raccolti, per il prelievo di eventuali campioni di alimenti e ambientali e biologici così come di strumenti per un rapido scambio dei dati. Il percorso vede una sinergica collaborazione tra i Laboratori di Referenza Nazionali per Listeria monocytogenes e Campylobacter e il COVEPI dell’IZSAM. L’evento è stato progettato, quindi, con l’obiettivo di fornire agli operatori della Regione Abruzzo, gli strumenti per garantire un’efficace sorveglianza e rapida gestione dei focolai di tossinfezione alimentare. Obiettivi didattici - Conoscere i principali agenti di tossinfezione alimentare e gli alimenti più frequentemente coinvolti; - conoscere le modalità di esecuzione di prelievi di campioni di alimenti; - conoscere i sistemi di notifica in Italia e in UE dei casi di malattie trasmesse dagli alimenti e le regole che li governano; - saper pianificare le azioni di sorveglianza per il rilievo e la gestione di episodi di tossinfezione alimentare; - conoscere i protocolli e le metodologie per l’indagine epidemiologica in casi di tossinfezione alimentare. Beneficiari e accreditamento ECM Il percorso formativo è riservato al personale appartenente al Servizio di Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo, ai Servizi Veterinari e ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL della Regione. Le due edizioni dell’evento sono accreditate ECM per le figure professionali del medico veterinario, del medico chirurgo (discipline: chirurgia generale; direzione medica di presidio ospedaliero; epidemiologia; igiene degli alimenti e della nutrizione; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina di comunità; scienza dell'alimentazione e dietetica), del biologo, del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, del tecnico sanitario di laboratorio biomedico. I crediti formativi attribuiti allo stesso sono 24.
Obiettivo ECM | 23 - Sicurezza alimentare e/o patologie correlate (valido fino al 31/12/2018) |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Pomilio Francesco | Igiene delle Tecnologie Alimentari e dell'Alimentazione Animale | Veterinario esperto di Sicurezza alimentare e igiene degli alimenti |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Cito Francesca | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Iannetti Luigi | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Iannetti Simona | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Di Giannatale Elisabetta | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Pomilio Francesco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Nessuno |
Aprea Giuseppe | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 12:30 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 02:00 |
(C1) Lavoro a piccoli gruppi su casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto | 06:00 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 20:30 |
Frequenza minima | 90% |