Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Phishing: se lo conosci lo eviti_XV Edizione
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione15
Evento ECM No
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento CIFIV
Data inizio 21/07/2017
Data fine 21/07/2017
Quota di partecipazione -

Presentazione

Il termine phishing nasce dall’unione delle parole inglesi ‘phone‘ (telefono) e ‘to fish‘ (pescare) e descrive quella che oggi rappresenta la truffa informatica più diffusa nel web. In pratica vengono carpiti dati riservati di un utente (ad esempio password, numeri e codici di carte di credito) per utilizzarli abusivamente. Nella maggior parte dei casi, l’utente è condotto con “un’esca” verso siti web falsi che riproducono quelli originali dei più noti istituti di credito, assicurazioni, ecc.; tutti i dati inseriti dall’utente vengono memorizzati e utilizzati dal ‘truffatore’ a fini di lucro. Il phishing non è relegato alla sola sfera privata ma coinvolge anche le aziende. Recentemente, anche l’Istituto è stato interessato da questo fenomeno estremamente dannoso e pericoloso ed è, pertanto necessario che tutti i titolari di una email aziendale siano informati sui rischi personali e aziendali che derivano da una sbagliata e poco consapevole gestione della propria casella di posta elettronica. Questo seminario – che si configura come obbligatorio per tutti i titolari di un indirizzo di email aziendale – ha l’obiettivo di illustrare il fenomeno e le relative ricadute all’interno dell’Istituto e rendere il personale consapevole e competente rispetto alla prevenzione della diffusione dello stesso. Al termine del seminario, i partecipanti avranno quindi acquisito le necessarie conoscenze e competenze per: • utilizzare correttamente la posta elettronica, dalla scrittura all’invio della comunicazione; • applicare le regole di base necessarie a evitare il fenomeno del phishing (furto di identità); • prevenire i danni provocati all’Istituto da uno scorretto utilizzo della mail e delle proprie credenziali. Durante l’evento formativo saranno mostrati esempi di mail di phishing per meglio comprendere come sono strutturate e per poterle riconoscere ed eliminare. Saranno evidenziati, inoltre, i danni provocati in seguito al furto di identità ed in particolare, nel caso di spam generato dai server di posta elettronica aziendale, saranno descritte le blacklist e le relative procedure di uscita. Saranno sottolineate, infine, la responsabilità di chiunque disponga di password di accesso ai servizi elettronici dell’Istituto e l’importanza della sua corretta gestione, composizione e modifica.

Obiettivi

Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Zippo DanieleAltre professioni

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Zippo DanieleDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
De Baptistis EnzoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Santoro GuidoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali01:15
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)00:20
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato00:15

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 01:50
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn