Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione2
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 14.5 Crediti ECM
ID Evento 197515
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento IZSAM - Sede CIFIV
Data inizio 20/09/2017
Data fine 21/09/2017
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L’approccio integrato Salute Unica si basa sulla costatazione che la salute degli esseri umani è strettamente legata alla salute degli animali e dell'ambiente. Si tratta di un concetto antico, che deriva dalla cultura della Salute Pubblica, intesa come Salute dell’uomo, dell’animale e la tutela dell’ambiente. Questo approccio è sicuramente diventato più evidente negli ultimi anni, durante i quali molti eventi morbosi a livello globale hanno dimostrato l’importanza dei fattori in grado di perturbare le interazioni tra questi tre ambiti, determinando l'emergere e il riemergere di molte zoonosi. In questo scenario il sistema sanitario nazionale, deve garantire uniformità e armonizzazione delle azioni di sorveglianza e controllo delle malattie per assicurare una gestione appropriata della Sanità Pubblica Veterinaria. L’IZSAM, attraverso questo corso, soddisfa la domanda formativa della Regione Abruzzo che ha finanziato l’iniziativa. Il corso si avvale della sinergica collaborazione dei Centri e Laboratori di Referenza Nazionali dell’IZSAM: il Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI) e il Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l'accertamento delle malattie esotiche degli animali (CESME) e dei contributi di qualificati professionisti universitari, di esperti provenienti dall’Istituto Superiore di Sanità e dai Centri di Referenza Nazionale per Anaplasma, Babesia, Rickettsia e Theileria (C.R.A.Ba.R.T.) e per Leishmaniosi (C.Re.Na.L.). L’evento si prefigge di offrire agli operatori sanitari della Regione Abruzzo la possibilità di acquisire strumenti adeguati per prevenire e controllare possibili emergenze sul territorio.

Obiettivi

Obiettivo ECM 24 - Sanità veterinaria (valido fino al 31/12/2018)
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Veterinario - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  • Medico chirurgo - Epidemiologia
  • Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Monaco FedericaSanità animaleVeterinario

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Pascucci IlariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleMonaco Federica
Francavilla ErmenegildoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveScarlata Francesco
Vitale FabrizioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleScarlata Francesco
Monaco FedericaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Toma LucianoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataPascucci Ilaria
Torina AlessandraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoScarlata Francesco
Remoli Maria Elena Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoFortuna Claudia
Fortuna ClaudiaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoRemoli Maria Elena
Scarlata FrancescoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveFrancavilla Ermenegildo
Di Domenico MarcoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoMonaco Federica
Iannetti SimonaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Giovannini ArmandoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali13:00
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:30

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 14:30
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn