Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo La dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease): conoscere per prevenire, essere pronti ad intervenire
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 18.8 Crediti ECM
ID Evento 219998
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento CIFIV
Data inizio 13/03/2018
Data fine 15/03/2018
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

La dermatite nodulare contagiosa, più nota con il nome inglese “Lumpy skin disease” (LSD) è una malattia virale dei bovini sostenuta da un Capripoxvirus (LSDV) appartenente alla famiglia Poxviridae geneticamente ed antigenicamente correlato al Poxvirus ovino e al Poxvirus caprino. E’ caratterizzata da febbre, comparsa di noduli cutanei multipli, non fluttuanti e circoscritti, placche necrotiche localizzate nelle mucose delle vie respiratorie e nella cavità orale con risentimento linfonodale. La malattia, sebbene non provochi elevata mortalità, può causare ingenti danni economici per la grave debilitazione che determina negli animali colpiti associata a calo temporaneo o permanente della produzione lattea, infertilità nei tori e vacche, aborti e danni permanenti alle pelli. La malattia, endemica in gran parte dell’Africa subsahariana, è stata segnalata per la prima volta al di fuori del continente africano nel 1989, in Israele, e da allora la sua presenza è stata costantemente descritta in Medio Oriente fino alla notifica di focolai in Grecia nell’agosto del 2015 e alla successiva diffusione in Bulgaria, Macedonia, Serbia, Kosovo, Albania, Montenegro, Georgia e Russia nel corso del 2016 e 2017. Sottoposta ad obbligo di denuncia, la Lumpy Skin Disease è considerata una malattia transfrontaliera con importanti limitazioni al commercio internazionale degli animali vivi e dei prodotti da essi derivati, che può essere controllata soltanto attraverso strategie e interventi coordinati espressione di un programma di cooperazione internazionale condiviso ed efficace tra le autorità competenti. In Europa le misure di controllo per prevenire la diffusione della LSD contenute nella Direttiva 92/119/EEC sono diventate obsolete e richiedono un adeguamento alla nuova situazione. La Commissione Europea ha adottato una serie di Decisioni ad hoc per la Grecia e la Bulgaria, e nel luglio 2016 ha richiesto all’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) un parere sulla vaccinazione dei bovini da cui si evince che la vaccinazione è lo strumento più efficace per controllare la diffusione della malattia, soprattutto se applicata preventivamente nelle aree a maggior rischio d’introduzione dell’infezione. Nel luglio 2016, l’OIE e la FAO – sotto gli auspici del GF-TADs, il programma globale per il controllo delle malattie transfrontaliere degli animali – con la partecipazione della Commissione Europea, hanno costituito un gruppo di esperti che ha l’obiettivo di costruire un sistema di cooperazione, armonizzazione delle misure di controllo e collaborazione tra i servizi veterinari dei paesi dell’Europa sud-orientale. Nonostante gli sforzi compiuti e la vaccinazione di un gran numero di animali, la situazione epidemiologica della LSD nei Balcani è ancora lontana da poter essere considerata risolta e persiste per tutta la regione un reale rischio di diffusione dell’infezione. Ciò pone l’Italia, ed in particolare le regioni che si affacciano sull’Adriatico, a un costante rischio di introduzione della malattia. Alla luce di tali complessi scenari, in continua evoluzione, è necessario che i servizi veterinari ufficiali a livello centrale, regionale, e locale, dispongano di una sintesi delle conoscenze attualmente disponibili sulla LSD e acquisiscano gli strumenti necessari a svolgere una efficace azione di sorveglianza sul territorio e a gestire una eventuale situazione di emergenza epidemica. Questo corso di formazione, dedicato ai servizi veterinari della Regione Abruzzo, si propone di soddisfare tale esigenza, attraverso un percorso teorico-pratico che consenta l’acquisizione di conoscenze e competenze adeguate a proteggere il patrimonio zootecnico della Regione.

Obiettivi

Obiettivo ECM 24 - Sanità veterinaria (valido fino al 31/12/2018)
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Veterinario - Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Veterinario - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Veterinario - Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati
  • Veterinario - Sanità animale

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Monaco FedericaSanità animaleVeterinario

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Scacchia MassimoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleCapobianco Dondona Andrea
Monaco FedericaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleCosseddu Gian Mario
Capobianco Dondona AndreaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleScacchia Massimo
Cosseddu Gian MarioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleMonaco Federica
Savini GiovanniDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleMonaco Federica
Goffredo MariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleMancini Giuseppe
Mancini GiuseppeDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleQuaglia Michela
Quaglia MichelaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleMancini Giuseppe
Lecchini PierdavideDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene, epidemiologia e sanità pubblicaNessuno
Calistri PaoloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleCerella Angelo
Cerella AngeloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataCalistri Paolo
Alessandrini BarbaraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataD'Albenzio Silvia
Di Donato GuidoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleCalistri Paolo
D'Albenzio SilviaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataAlessandrini Barbara

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali08:30
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)00:30
(C1) Lavoro a piccoli gruppi su casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto06:45

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 15:45
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn