Titolo | Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni (GenPat): banca dati e analisi di Bionformatica |
---|---|
Tipologia | Workshop, seminario o corso teorico all'interno di congresso o convegno (RES) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | No |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | CIFIV |
Data inizio | 15/03/2018 |
Data fine | 15/03/2018 |
Quota di partecipazione | - |
Negli ultimi anni la tipizzazione molecolare dei microrganismi ha conosciuto un rapido sviluppo, soprattutto nell’ambito della sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive, nel corso di indagine su focolai d’infezione. Le tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing - NGS) hanno migliorato l'efficienza del sequenziamento rispetto ai metodi più tradizionali, rivoluzionando vari settori della ricerca scientifica. I dati che derivano dal sequenziamento completo dei genomi (WGS) sono ormai utilizzati sistematicamente per comprendere l’evoluzione dei microrganismi, studiare i loro meccanismi di virulenza e di resistenza ai farmaci, sviluppare metodi diagnostici nuovi e più efficaci. La mole di dati prodotti dai sequenziamenti, determina l’esigenza di sviluppare nuovi strumenti informatici in grado di archiviare, gestire e analizzare i dati grezzi. Il Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni (GenPat) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM), recentemente istituito, ha, tra i principali compiti, la realizzazione di una piattaforma nazionale per la raccolta e la conservazione delle sequenze genomiche di microrganismi patogeni, l'esecuzione di analisi bioinformatiche, nonché la creazione di un sistema strutturato e permanente di referenti dei singoli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dell’Istituto Superiore della Sanità. Il CdR organizza la prima Giornata di studio alla presenza del Ministero della Salute al fine di condividere con gli attori del network interistituzionale lo scenario presente e futuro del Centro stesso. L’occasione sarà utile altresì per illustrare lo stato dell’arte dell'estensione alle analisi WGS del database condiviso da European Food Safety Authority (EFSA) e European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), dedicato alla raccolta, a livello europeo, di dati sulla tipizzazione molecolare dei principali patogeni trasmessi dagli alimenti.
Obiettivi generali |
|
---|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Cammà Cesare | Biologo | Biologo |
Di Pasquale Adriano | Altre professioni |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Cammà Cesare | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Di Pasquale Adriano | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
De Massis Fabrizio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 01:40 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 00:20 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 02:00 |
Frequenza minima | 90% |