Titolo | Corso livello GMP su controllo della contaminazione in cleanroom |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 7.3 Crediti ECM |
ID Evento | 231253 |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | Cifiv |
Data inizio | 29/06/2018 |
Data fine | 29/06/2018 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
In molte attività di lavoro occorre che l’aria abbia determinati requisiti per permettere la buona riuscita del ciclo di produzione e il mantenimento di condizioni ottimali per il benessere degli operatori. Questo può essere raggiunto attraverso un’appropriata progettazione degli ambienti di lavoro e dei relativi sistemi di climatizzazione. Quando ciò viene realizzato si dice che l’impianto in generale è a “contaminazione controllata”. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise per le sue peculiari attività di laboratorio, presenta delle aree che richiedono un continuo monitoraggio particellare e microbiologico Il controllo dell'ambiente in cui i prodotti farmaceutici vengono realizzati è un elemento chiave delle Good Manufacturing Practices (GMP) che decretano sia i requisiti per la realizzazione di ambienti per la produzione di farmaci, quali valori limite per concentrazione particellare e microbiologica, sia le indicazioni riguardanti il personale, gli indumenti, nonché le caratteristiche degli ambienti. Al fine di garantire adeguatamente la sicurezza del personale e la qualità delle produzioni e in riferimento alle linee guida vigenti in materia, si è reso necessario organizzare un percorso formativo al termine del quale i partecipanti saranno in grado di: • conoscere gli aspetti normativi e procedurali vigenti a livello internazionale; • conoscere ed individuare i criteri di scelta dei sanitizzanti e definire una procedura operativa secondo i requisiti GMP
Obiettivo ECM | 27 - Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate (valido fino al 31/12/2018) |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Di Ventura Mauro | Medico Veterinario, Responsabile struttura complessa | Dirigente Medico Veterinario con incarico di direzione di struttura complessa con funzioni di Staff alla Direzione dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" con sede a Teramo. |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Lazzeri Paola | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Di Ventura Mauro | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 06:45 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 00:20 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 07:05 |
Frequenza minima | 90% |