Titolo | Piano regionale di selezione genetica per l’eradicazione della scrapie ovina classica. STATO DELL’ARTE - CRITICITÀ - STRATEGIE FUTURE |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 8 Crediti ECM |
ID Evento | 243952 |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | CIFIV |
Data inizio | 13/11/2018 |
Data fine | 13/11/2018 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il 21 luglio 2016, la Regione Abruzzo, in ottemperanza al D.M.25 novembre 2015, ha redatto e reso attuativo sul proprio territorio il “Piano di prevenzione su base genetica per l’eradicazione della scrapie ovina classica”. Il Piano coinvolge tutte le aziende zootecniche ovine con l'obiettivo di incrementare i caratteri di resistenza genetica degli ovini alla scrapie classica. Il monitoraggio annuale dei caratteri genetici di resistenza alla scrapie classica mostrava nella popolazione ovina nazionale un limitato progresso verso i caratteri di resistenza. La scrapie è un problema di sanità animale per la popolazione ovina e caprina nell'ambito del territorio nazionale, tanto che l'attività di sorveglianza ha rilevato un'elevata diffusione della malattia. E' dunque necessario creare, in ambito regionale e nazionale, allevamenti ovini con caratteristiche di resistenza genetica alle encefalopatie spongiformi trasmissibili, in grado di soddisfare la domanda di capi geneticamente resistenti alle medesime, per il ripopolamento delle aziende ovine colpite da tale malattia, senza che siano compromessi gli aspetti zootecnici e produttivi delle razze coinvolte. Occorre poter risalire ai singoli capi ovini, rintracciare ogni loro spostamento, conoscere tutti i detentori e le aziende presenti sul territorio nazionale. L’obbligatorietà di adesione al suddetto piano, contrariamente alla base volontaria dei precedenti, è nata dall’esigenza di rispondere ad una specifica sollecitazione della Commissione UE e, principalmente, dall’intento di determinare un miglioramento della situazione epidemiologica italiana e creare una popolazione ovina con un’alta percentuale di soggetti genotipicamente resistenti e, di conseguenza, garantire agli allevatori una posizione più competitiva relativamente alla commercializzazione dei capi e dei loro prodotti. L’efficacia del piano e il conseguimento dei suoi obiettivi dipendono fortemente dalla capacità delle diverse figure coinvolte (dagli allevatori ai servizi veterinari, dai laboratori deputati all’esecuzione degli esami alle associazioni di categoria) di svolgere in modo organico e collaborativo i compiti ad essi assegnati. L’incontro fornirà anche l’opportunità di un confronto aperto sull’andamento delle attività previste nel Piano regionale con l’obiettivo di produrre proposte strategiche volte ad un miglioramento dei risultati dalla sua attuazione ad oggi, evidenziandone anche i punti di forza e debolezza. L’evento, inoltre, rappresenta un’occasione per riconsiderare gli elementi imprescindibili di ciascuna delle attività che ogni figura professionale è chiamata ad espletare nell’applicazione del Piano.
Obiettivo ECM | 24 - Sanità veterinaria (valido fino al 31/12/2018) |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Cammà Cesare | Biologo | Biologo |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Cammà Cesare | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Di Gialleonardo Luigina |
Perrotta Maria Gabriella | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Cammà Cesare |
Ianni Giammarco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Di Donato Guido |
Di Gialleonardo Luigina | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Cammà Cesare |
Di Donato Guido | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Angelotti Maurizio |
Angelotti Maurizio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Di Donato Guido |
paniccià marta | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Cammà Cesare |
Parisi Antonio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Cammà Cesare |
Befacchia Giovanni | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Ianni Giammarco |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 05:20 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 05:20 |
Frequenza minima | 90% |