Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo ANIHWA Epi-risk Project. Integrated epidemiological models for risk-based surveillance approaches
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 6 Crediti ECM
ID Evento 276195
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento CIFIV
Data inizio 16/10/2019
Data fine 16/10/2019
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

The Kimron Veterinary Institute (KVI) and the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM) organise the workshop “Integrated epidemiological models for risk-based surveillance approaches”. The event will take place at the International Centre for Veterinary Training and Information (CIFIV) of the IZSAM, in Teramo (Italy) on 16 October 2019. The mission of the Animal Health and Welfare ERA-Net (ANIHWA) consortium is to increase cooperation and coordination of national research programmes on animal health and welfare of farm animals, including fish and bees. The cooperation and coordination among the partners are deepened by: - systematic exchange of information and mapping of national research activities and facilities, - gap analysis and preparation of a dedicated strategic research agenda, - thorough assessment of the funding mechanisms with increased number of joint calls and, finally, strategic activities aimed at a sustainable development and extension of the network. The workshop will offer the opportunity to: - describe and discuss the activities performed by the institutes participating in the consortium; - identify the needs for the reassessment and re-planning of the project activities; - identify collaborations with other projects and the sharing of knowledge generated by the different ongoing projects; - identify sources of funding for follow up projects; - propose the integration of new risk-based approaches into the ongoing surveillance activities in the European and Mediterranean countries.

Obiettivi

Obiettivo ECM 10 - Epidemiologia -prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Veterinario - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  • Chimico - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
De Massis FabrizioSanità animaleVeterinario

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
De Massis FabrizioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Calistri PaoloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Ippoliti CarlaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)00:35
(A3) Tavole rotonde con dibattito tra esperti00:05
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato05:20

Didattica

Lingua d'insegnamento Inglese
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 06:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn