Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo La Ricetta Elettronica Veterinaria nell'applicazione del D.Lgs 26/2014
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 4 Crediti ECM
ID Evento 266103
Comune / stato estero di svolgimento Roma (RM)
Luogo di svolgimento Auditorium "Cosimo Piccinno" Ministero della Salute
Data inizio 28/06/2019
Data fine 28/06/2019
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.277 del 27.11.2017, della Legge 20 novembre 2017, n. 167, la cosiddetta “Legge Europea”, il percorso avviato nel 2015 per la ricetta veterinaria elettronica può finalmente contare su una base legale definitiva. La Legge Europea 2017 innova il decreto legislativo 193/2006 (Codice del Farmaco Veterinario) e il decreto legislativo 3 marzo 1993, n. 90, (mangimi medicati). Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del Ministro della salute dell'8 febbraio 2019 recante "Modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati", dal 16 aprile 2019 la prescrizione elettronica ha sostituito definitivamente la forma cartacea sull'intero territorio nazionale, sia per animali da compagnia sia per quelli da allevamento. Il progetto di digitalizzazione dell'intera filiera dei medicinali veterinari ha come obiettivo quello di rafforzare la sorveglianza e il controllo sull’uso corretto e responsabile dei farmaci. La ricetta veterinaria elettronica costituisce una modifica sostanziale del precedente modello organizzativo e operativo di gestione dei medicinali veterinari e mangimi medicati, attraverso la completa digitalizzazione della gestione della movimentazione dei farmaci, dalla prescrizione da parte del veterinario fino alla somministrazione agli animali. La prescrizione digitalizzata dei farmaci veterinari e dei mangimi medicati rientra nel processo di semplificazione e completa digitalizzazione della gestione della movimentazione dei medicinali veterinari. Non vengono infatti introdotti nuovi obblighi o regole aggiuntive, ma un nuovo modello organizzativo che ha come finalità la semplificazione e, ove possibile, la riduzione degli obblighi, recuperando le informazioni da dati già disponibili nei sistemi informativi ministeriali. Il Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza, disponibile all’interno del portale Vetinfo, consente ai diversi attori della filiera quali veterinari libero professionisti, proprietari, allevatori, farmacisti, grossisti e mangimifici di registrare e gestire i dati di propria competenza. Il processo di tracciabilità informatizzata coinvolge tutti gli attori: depositari, grossisti di farmaci, farmacie, parafarmacie, titolari delle autorizzazioni alla vendita diretta e al dettaglio di medicinali veterinari nonché i Medici Veterinari attraverso la prescrizione del medicinale veterinario e gli allevatori, i servizi veterinari delle ASL, delle Regioni e del Ministero. L’evento formativo ha lo scopo di fornire anche ai veterinari che operano su Animali non destinati alla produzione di alimenti (Non D.P.A.) le conoscenze fondamentali per poter operare sul nuovo sistema informativo ministeriale. Gli obiettivi di apprendimento del corso sono di: • conoscere le nuove procedure volte a migliorare il sistema di farmacosorveglianza, l’efficacia degli interventi mirati a ridurre l’uso non corretto dei medicinali e le modalità di vendita e consumo degli agenti antimicrobici, nell’ottica del contrasto della resistenza agli antimicrobici; • utilizzare in modo “corretto e razionale” gli agenti antimicrobici; • svolgere una corretta gestione sanitaria dell’allevamento per l’adozione di misure di biosicurezza; • utilizzare il Sistema informatico Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza per l’emissione delle ricette elettroniche veterinarie.

Obiettivi

Obiettivo ECM 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Veterinario - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Possenti LuigiResponsabile Centro Servizi Nazionale Esperto di sistemi informativi

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Secone MarcoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Zappulla FrancescoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Macrì SalvatoreDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
Botta GiovanniDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Campagnol MarinoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
vitali antonioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali02:45
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:15

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 04:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn