Titolo | Rafforzare la formazione in entomologia di sanità pubblica degli operatori del SSN: identificazione, metodiche di sorveglianza e di controllo |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 39.4 Crediti ECM |
ID Evento | 273377 |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria “F. Gramenzi” (CIFIV) |
Data inizio | 11/09/2019 |
Data fine | 22/10/2019 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Le malattie trasmesse da vettori rappresentano un importante problema di sanità pubblica: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che ogni anno causino oltre 1 miliardo di casi umani ed 1 milione di morti. In Italia sono presenti sia malattie trasmesse da vettori autoctone, come la malattia di West Nile che nel 2018 ha causato 595 casi di infezione nell’uomo con 238 forme neuroinvasive, la leishmaniosi viscerale e la leishmaniosi cutanea, sia malattie trasmesse da vettori prevalentemente di importazione, come Chikungunya, Dengue e Zika. Sempre più spesso, tuttavia, sia a livello nazionale che europeo, queste ultime causano focolai autoctoni, anche di dimensioni rilevanti, come nel caso dell’outbreak da virus Chikungunya verificatasi in Italia nel 2017, durante la quale sono stati notificati oltre 400 casi totali. Proprio queste ultime epidemie hanno chiaramente evidenziato le criticità esistenti in ambito entomologico, con difficoltà ad effettuare interventi di sorveglianza e controllo efficaci, e mancanza di un sistema di verifica dei risultati. Diventa pertanto particolarmente urgente disporre di personale competente che possa coordinare l’applicazione delle misure di sorveglianza e controllo dei vettori in modo omogeneo a livello nazionale, possa valutarne i risultati e favorire la messa in rete delle diverse istituzioni nell’implementazione degli interventi necessari a contrastare la proliferazione delle zanzare e a limitare la circolazione virale in caso di eventuale epidemia. Sulla base di tali premesse, l’Istituto Superiore di Sanità, in partenariato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, la Regione Emilia-Romagna e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, ha stipulato un Accordo di collaborazione con il Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, per la realizzazione del progetto “Rafforzare la formazione in entomologia di sanità pubblica degli operatori del SSN: identificazione, metodiche di sorveglianza e di controllo”, finanziato con fondi erogati dal Ministero stesso. Obiettivo primario di tale iniziativa è il rafforzamento delle competenze degli operatori del SSN (e non) in entomologia di sanità pubblica, attraverso percorsi formativi di carattere teorico-pratico finalizzati a formare figure professionali che saranno - quindi - parte attiva del processo di rafforzamento dell’entomologia di sanità pubblica. Il percorso formativo è riservato al personale appartenente alle AASSLL (Servizi di prevenzione) o ad altro ente (es. Regione, IIZZSS, ARPA) con funzioni istituzionali relative alla sorveglianza entomologica, afferente alle Regioni Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna.
Obiettivo ECM | 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Savini Giovanni | Dirigente Veterinario | Responsabile Laboratorio Sanità Pubblica e del Laboratorio di Referenza WOAH per la Bluetongue |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Savini Giovanni | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Goffredo Maria |
Goffredo Maria | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Savini Giovanni |
Calistri Paolo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Curci Gabriele |
Toma Luciano | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Fortuna Claudia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Boccolini Daniela |
MARTINI SIMONE | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
SEVERINI FRANCESCO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Santilli Adriana | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Gavaudan Stefano | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Parodi Patrizia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Curci Gabriele | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Calistri Paolo |
TAMBURRO Angelo Bruno | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
De Liberato Claudio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Satta Giuseppe | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Boccolini Daniela | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Fortuna Claudia |
Riccardo Flavia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Malattie infettive | Nessuno |
Conte Annamaria | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Ippoliti Carla |
Ippoliti Carla | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Conte Annamaria |
Bessi Olivia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Lattanzi Alessandro | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Igiene, epidemiologia e sanità pubblica | Nessuno |
Dottori Michele | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
cappai stefano | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
DI LUCA MARCO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Gradoni Luigi | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Bongiorno Gioia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Caputo Beniamino | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Vairo Francesco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Malattie infettive | Nessuno |
D'Albenzio Silvia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Albanello Chiara | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 00:30 |
(A3) Tavole rotonde con dibattito tra esperti | 02:50 |
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato | 15:05 |
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche | 08:50 |
(C3) Role playing | 00:45 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 28:00 |
Frequenza minima | 90% |