Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Antimicrobicoresistenza: problemi attuali e impegno per il futuro
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione2
Evento ECM No
Comune / stato estero di svolgimento Pescara (PE)
Luogo di svolgimento Regione Abruzzo, Dip. della Salute, Sala Grande, via Conte di Ruvo
Data inizio 12/12/2019
Data fine 12/12/2019
Quota di partecipazione -

Presentazione

Su incarico della Regione Abruzzo e nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione vigente, l'Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise realizza un secondo seminario sull'antimicrobicoresistenza allo scopo di migliorare sia le conoscenze sull’argomento che le strategie di controllo, per condividere le esperienze fin qui maturate anche in ambiti diversi ma che in tale materia risultano trasversali. La diffusione del fenomeno in ambito veterinario, oltre a rendere sempre più difficile il controllo delle patologie infettive degli animali di allevamento, può accrescere, inoltre, il rischio che microrganismi resistenti siano trasferiti dagli animali all’uomo direttamente – per contatto e/o da alimenti di origine animale - o indirettamente per contaminazione ambientale. Lo strumento di prevenzione e controllo al fenomeno è il Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza 2017-2020. Il documento ha l’obiettivo di fornire un indirizzo coordinato e sostenibile per contrastare il fenomeno a livello nazionale, regionale e locale, integrando tutti i settori interessati (ambiti umano e veterinario e ambiti di sicurezza degli alimenti, agricoltura e ambiente), secondo l’approccio «One Health» promosso dall’OMS. In tale Piano, il Ministero della Salute indica le azioni da intraprendere per mettere in atto con tempestività una strategia operativa di contenimento all’uso degli antibiotici. A tal fine fornisce un indirizzo coordinato e sostenibile attraverso l’indicazione delle azioni di: i. sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni da microrganismi resistenti; ii. sorveglianza del consumo di antibiotici, con una riduzione dell’impiego, entro il 2020, che prevede un taglio superiore al 30% nel settore veterinario (rispetto ai livelli previsti nel 2016) mediante un uso appropriato del farmaco veterinario; iii. potenziamento dei servizi diagnostici di microbiologia; iv. formazione degli operatori sanitari e ricerca mirata. Nello specifico, per quanto attiene agli obiettivi dell’azione formativa, il Piano Regionale prevede di ridurre e razionalizzare l’utilizzo degli antibiotici all’interno delle aziende zootecniche, monitorare il consumo di farmaci antimicrobici, sensibilizzare e formare allevatori e medici veterinari per un uso responsabile del farmaco veterinario. In tal senso, già la Risoluzione del Parlamento Europeo dell’11 dicembre 2012, sottolineava che, in materia di resistenza antimicrobica, è necessario preservare l’efficacia degli antimicrobici esistenti, facendone un uso responsabile nell’ambito di uno stadio terapeutico adeguato, ove strettamente necessario e dietro prescrizione medica, per un periodo di tempo specificato, secondo un dosaggio appropriato e limitandone il ricorso.

Obiettivi

Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Veterinario - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Di Giannatale ElisabettaBiologoBiologo
Migliorati GiacomoSanità animaleVeterinario

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Di Giannatale ElisabettaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoBucciarelli Giuseppe
Iannetti LuigiDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivatiDi Giannatale Elisabetta
Secone MarcoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Bucciarelli GiuseppeDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleDi Giannatale Elisabetta
Macrì SalvatoreDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
Paolini AlessandraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali02:45
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)00:30

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Nessuno
Tempo di formazione totale (hh:mm) 03:15
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn