Titolo | Moduli applicativi della BDN e del SINVSA per la gestione delle attività di Censimento, Classificazione e Monitoraggio sulle Zone di Produzione e Stabulazione dei molluschi bivalvi |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 8.6 Crediti ECM |
ID Evento | 88213 |
Comune / stato estero di svolgimento | Roma (RM) |
---|---|
Luogo di svolgimento | Ministero della Salute |
Data inizio | 18/03/2014 |
Data fine | 18/03/2014 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
I molluschi possono rappresentare un rischio per la salute pubblica in quanto veicoli di biotossine marine nonché di agenti batterici e virali. Per far fronte a questo problema è stato realizzato un Sistema Informativo Nazionale per la raccolta e l’elaborazione, in maniera omogenea ed uniforme, di informazioni sui fattori di rischio sanitario associati alla qualità del mare e delle sue risorse. Il Sistema Informativo registra i dati relativi alle microalghe tossiche e le loro tossine, gli agenti batterici e virali, le anagrafiche delle zone di produzione e di stabulazione classificate per i molluschi bivalvi ed i relativi provvedimenti di classificazione adottati da parte delle autorità competenti regionali, anche a seguito di non conformità (ordinanze di sospensione/chiusure), permettendo così una verifica in tempo reale della situazione nazionale dello stato sanitario delle aree citate. L’evento è stato organizzato a seguito di due convenzioni stipulate tra il Ministero della Salute e l’IZSAM “G. Caporale”, una per la realizzazione di un progetto di implementazione dell’anagrafe e delle imprese di acquacoltura e di definizione delle procedure di georeferenzazione e l’altra per l’accordo di collaborazione scientifica per la raccolta ed elaborazione delle informazioni relative alle attività di monitoraggio e controllo sulle aree di produzione e stabulazione dei molluschi bivalvi. Il corso è destinato al personale delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e delle Regioni confinanti con il mare, con l’obiettivo di far conoscere l’utilizzo dei moduli funzionali inerenti al sistema informativo per la definizione, gestione dei campionamenti e classificazione delle aree per i molluschi bivalvi.
Obiettivo ECM | 17 - Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN (valido fino al 31/12/2018) |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Luigi Possenti | Dirigente analista | -- |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Ruocco Luigi | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Maroni Ponti Andrea |
Granitto Giovanni | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Lediani Giuseppe |
Di Donato Walter | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Secone Marco |
Di Lorenzo Alessio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Conte Annamaria |
Secone Marco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Cianella Mara |
Maroni Ponti Andrea | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Ruocco Luigi |
Lediani Giuseppe | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Granitto Giovanni |
Conte Annamaria | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Di Lorenzo Alessio |
Cianella Mara | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Secone Marco |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 04:30 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 00:15 |
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche | 02:00 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 06:45 |
Frequenza minima | 100% |