Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Verifica sulla applicazione di CLASSYFARM da parte delle autorità competenti locali (AA.SS.LL.) e degli operatori del settore nella Regione Abruzzo
Tipologia Fad sincrona (FAD)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione3
Evento ECM No
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento Cifiv
Data inizio 23/11/2020
Data fine 23/11/2020
Quota di partecipazione -

Presentazione

Il Ministero della Salute, al fine di innalzare, il livello di sanità animale e di sicurezza alimentare e quello generale di salute pubblica, in un’ottica One Health, ha realizzato un sistema informativo integrato per la categorizzazione del rischio degli allevamenti denominato ClassyFarm. Ciò, consente alle Autorità Competenti (AC) una programmazione dei controlli efficace e mirata. ClassyFarm prevede la partecipazione attiva degli operatori e, quindi, rafforza la collaborazione tra AC e gli stessi operatori attraverso il coinvolgimento dei veterinari aziendali (VA) di cui al DM 7 dicembre 2017 e dei veterinari incaricati (VI) assicurando un flusso informativo costante di dati e di informazioni tra AC ed operatore. Questo evento rappresenta un momento informativo e di sintesi che risponde anche all’esigenza di verificare da parte dell’AC regionale l’applicazione del sistema ClassyFarm da parte delle Autorità Competenti Locali (AA.SS.LL.) e degli operatori del settore. Nella consapevolezza che l’applicazione del sistema informatico da parte degli operatori del settore si concretizza attraverso il coinvolgimento formale, ma non obbligatorio, di un veterinario aziendale/veterinario incaricato, obiettivo secondario della verifica è quello di informare ulteriormente le aziende/allevamenti sulla importanza e sul significato del sistema ClassyFarm.

Obiettivi

Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Veterinario - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Bucciarelli GiuseppeDirettore DPF011 - Servizio sanità veterinaria e sicurezza degli alimenti-

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Alborali Giovanni LorisDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
Bucciarelli GiuseppeDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Ciavattella UgoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Di Luca AntonioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
Ianni GiammarcoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
Maisano Antonio MarcoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
Migliorati GiacomoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivatiNessuno
Podaliri Vulpiani MicheleDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
scioli erminiaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno

Sintesi del programma

8.30

Apertura dei lavori e indirizzo di benvenuto

G. Migliorati, IZSAM

G. Bucciarelli, Regione Abruzzo

8.45

L’autocontrollo in produzione primaria, le reti di epidemiosorveglianza ed i compiti, le responsabilità ed i requisiti professionali del veterinario aziendale e del veterinario incaricato

 

P. Spina (evento ASL3)

A. Ioannoni (evento ASL2)

E. Scioli (evento ASL1)

M. Gramenzi

(evento ASL4)

9.15

 

ClassyFarm:lo sviluppo, l’applicazione e l’utilizzo del sistema informativo per la categorizzazione del rischio negli allevamenti

G. Alborali/A. Maisano, IZSLER

10.00

Discussione

Tutti i relatori coinvolti

10.15

 

Pausa

 

-

10.30

L’autorità competente ed il controllo remoto in ClassyFarm: aspetti teorici e prove pratiche

 

G. Ianni, Regione Abruzzo

 

11.00

 

Il veterinario aziendale e la gestione delle check list in autocontrollo; aspetti teorici e prove pratiche

 

U. Ciavattella

 

11.30

 

Il veterinario ufficiale e la gestione delle check list nel controllo ufficiale: aspetti teorici e prove pratiche

 

M. Podaliri, IZSAM

 

 

12.00

 

Discussione finale

 

Tutti i relatori coinvolti

 

12.30

 

Conclusioni

 

-


Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Nessuno
Tempo di formazione totale (hh:mm) 04:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn