Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Gli affidamenti di incarichi esterni e le “nuove” collaborazioni autonome nella P.A.: conferimento e adempimenti
Tipologia Fad sincrona (FAD)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 6 crediti
ID evento 309030
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento -
Data inizio 24/11/2020
Data fine 24/11/2020
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Recentemente il tema degli incarichi esterni è stato oggetto di costante attenzione da parte del legislatore e della Corte dei conti, in un’ottica di contenimento della spesa pubblica. Da un lato i “Decreti Madia” sulla riforma del pubblico impiego, prendendo le mosse dal Jobs Act, hanno riformulato le norme che disciplinano il conferimento di lavoro autonomo a soggetti esterni alla P.A., introducendo limiti più stringenti per le collaborazioni coordinate e continuative, che non scompaiono ma riappaiono sotto una nuova veste, non etero organizzata; dall’altro un nuovo Decreto, nell’abolire il regime dei voucher, ha introdotto - anche per la P.A. - il contratto di prestazione occasionale (CPO), finalizzato a soddisfare specifiche esigenze temporanee o eccezionali nell’ambito di progetti speciali rivolti a determinante categorie in stato di povertà, disabilità, di detenzione, tossicodipendenza, ovvero per l’organizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritatevoli. La coesistenza di due normative in tema di lavoro occasionale (art. 2222 del Codice civile e D.L. n. 50/2017) può porre inevitabili problemi interpretativi e di raccordo. Ma vi è di più. Il nuovo Codice dei contratti alimenta ulteriori incertezze: ci si riferisce, in particolare, alla nozione di operatore economico, che stride con i concetti di lavoratore autonomo e appaltatore, tanto cari alla tradizione civilistica italiana e sui quali è tuttora ancorata la giurisprudenza amministrativa e la prassi del Dipartimento Funzione Pubblica. Che cos’è un incarico? Qual è la sua natura giuridica? Qual è la differenza con l’appalto di servizi alla luce del nuovo Codice dei contratti? Questo è oggi il vero nodo da sciogliere. In altre parole, una Pubblica Amministrazione, nell’attribuire un incarico a soggetto esterno, conferisce lavoro autonomo o richiede un servizio sul mercato? Qual’è, di conseguenza, il plesso normativo di riferimento? Il Testo Unico sul pubblico impiego o il Codice dei contratti? O la normativa speciale, se esiste? Il Jobs Act come ha influito sul conferimento delle collaborazioni esterne? Quali di esse sopravvivono dopo il 31 dicembre 2018? Il tradizionale lavoro autonomo occasionale sopravvive? O è stato abrogato dalla riforma “Madia”? A queste ed altre domande si cercherà di formulare una risposta, facendo riferimento alla giurisprudenza amministrativa e contabile e alla prassi più significativa.

Obiettivi

Obiettivo ECM 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Biologo - Biologo
  • Chimico - Chimica analitica
  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  • Veterinario - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e nome Qualifiche Competenze professionali
Cravero Mirella Ivana Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza.-

Corpo docente

Cognome e nome Ruolo Professione Disciplina Sostituto/a
Cairo AlessandroDocenteAltre professioniNon specificataNessuno

Sintesi del programma

Programma

Gli incarichi di lavoro autonomo e le “nuove” collaborazioni organizzate dal committente

• Il lavoro autonomo nel Codice civile: definizione; distinzione dall’impresa e dal lavoro dipendente.

• Il lavoro autonomo intellettuale.

• Le forme tradizionali di lavoro autonomo: professionisti, occasionali e collaborazioni coordinate e continuative.

• Le “nuove collaborazioni” dopo il Jobs Act e le modifiche all’art. 7 del D.Lgs n. 165/2001 (T.U. del pubblico impiego).

• Le collaborazioni organizzate dal committente: divieto e nullità.

• Il Jobs Act autonomi e le modifiche all’art. 409 del Codice civile.

• Condizioni e limiti di conferimento delle “nuove collaborazioni coordinate e continuative” per le Pubbliche Amministrazioni.

Le collaborazioni conferite secondo normativa speciale: Università ed Enti di ricerca.

• L’impresa e i servizi: conferimento di incarico o affidamento di servizi?

• Teorie a confronto sul conferimento di incarichi: la teoria soggettiva e oggettiva.

• La posizione del Consiglio di Stato e della Corte dei conti.

• La posizione del Dipartimento della Funzione Pubblica.

• Gli incarichi di studio, di ricerca e le consulenze.

• Il contratto di prestazione occasionale (CPO) introdotto dal D.L. n. 50/2017: profili essenziali.

I presupposti del conferimento di incarichi di lavoro autonomo

• Il “nuovo” art. 7 del Decreto Legislativo n. 165/2001. Generalità.

• La giurisprudenza della Corte dei conti. I requisiti oggettivi e soggettivi e il procedimento di conferimento • La particolare e comprovata specializzazione, anche universitaria.

• La valutazione comparativa.

• Le deroghe e gli affidamenti diretti. I divieti

• Il generale divieto di conferimento di incarichi a personale in quiescenza.

• Le deroghe e gli incarichi consentiti. Anagrafe delle Prestazioni e obblighi di pubblicazione

• Gli obblighi di pubblicazione delle collaborazioni e consulenze.

• Dall’Operazione Trasparenza all’Open Data.

• Gli incarichi da comunicare all’Anagrafe delle Prestazioni.

• La problematica distinzione tra incarichi e appalti.

• Gli orientamenti dell’ANAC.

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Materiale didattico per l'auto-istruzione
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 04:00
Frequenza minima 90% del tempo di formazione

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn