Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo GIORNATA DI STUDIO SULLA GENOMICA DEI MICRORGANISMI CON RIFERIMENTO ALLA PANDEMIA DA SARS-CoV-2
Tipologia Fad sincrona (FAD)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 5.4 crediti
ID evento 310060
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 25/11/2020
Data fine 25/11/2020
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di Microrganismi Patogeni (GenPat) organizza la giornata annuale di studio per fornire un aggiornamento tecnico‐scientifico sulla genomica e la bioinformatica come strumenti per la prevenzione e la sorveglianza delle malattie causate da batteri e virus. Quest’anno verrà trattato anche un argomento di grande attualità: la pandemia da SARS-CoV-2 attraverso la partecipazione di un esperto internazionale in filogenomica dei virus. Verranno inoltre illustrati i risultati di uno studio condotto su ceppi di Salmonella Enterica, verrà descritta una piattaforma informatica per l’analisi di dati WGS da isolati batterici e l’applicazione della genomica per lo studio epidemiologico di ceppi di Streptococcus suis isolati in Italia. Saranno esposti anche i temi attuali per l’implementazione a livello europeo della sorveglianza e monitoraggio delle malattie di origine alimentare attraverso l’uso della genomica.

Obiettivi

Obiettivo ECM 20 - Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Veterinario - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Chimico - Chimica analitica
  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico

Responsabili scientifici

Cognome e nome Qualifiche Competenze professionali
Cammà CesareBiologoBiologo

Corpo docente

Cognome e nome Ruolo Professione Disciplina Sostituto/a
Cammà CesareDocenteBiologoBiologoNessuno
Di Pasquale AdrianoDocenteAltre professioniNon specificataNessuno
Radomski NicolasDocenteAltre professioniNon specificataNessuno
Palma FedericaDocenteAltre professioniNon specificataNessuno
Magistrali Chiara FrancescaDocenteVeterinarioSanità animaleNessuno
Morabito StefanoDocenteBiologoBiologoNessuno

Sintesi del programma

ORARIO

PRESENTAZIONI

RELATORI

 

 

 

Moderatore: Cesare Cammà

10:00

Apertura dei lavori e indirizzo di benvenuto

G. Migliorati, IZSAM

 

Ministero della Salute

10.10

Zoonoses and the emergence of SARS-CoV-2

E. C. Holmes,

University of Sydney,

Australia

10.40

BIGSdb-Pasteur: Genomic taxonomy of bacterial strains for public health microbiology

F. Palma,

Institut Pasteur,Paris,

France

11.00

Congruence of genomics contents between Salmonella Enterica from Lebanon and other countries

N. Radomski,

IZSAM

11.20

Il sequenziamento di nuova generazione per contrastare le malattie di origine alimentare nell'Unione Europea. Summary della conferenza “Science meets Policy”

S. Morabito,

ISS

11.40

Streptococcosi suina in Italia: nuove caratteristiche epidemiologiche di Streptococcus suis rilevate mediante approccio in Next-Generation Sequencing

C. Magistrali,

IZSUM

12.00

Aggiornamento della piattaforma informatica Genpat

A. Di Pasquale,

IZSAM

12.15

Un esempio di validazione “end-to-end” di WGS

C. Cammà,

IZSAM

12.30 – 13.00

Discussione finale e conclusioni

Tutti i relatori


Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 03:00
Frequenza minima 90% del tempo di formazione

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn