Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI ATTIVITÀ A RISCHIO ALTO
Tipologia Fad sincrona (FAD)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione3
Evento ECM No
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 14/04/2021
Data fine 05/05/2021
Quota di partecipazione -

Presentazione

La legislazione attualmente in vigore in Italia sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (Accordo Stato Regioni del 21/02/2011 e 07/07/16 ), stabilisce che tutti i lavoratori ricevano una formazione e una informazione adeguata che ha un carattere di obbligatorietà per tutti gli Enti di natura pubblica o privata. Si rende necessario pertanto organizzare e realizzare dei percorsi formativi da rivolgere a tutto il personale che frequenta l’IZSAM a scopo di lavoro e studio. Al termine del percorso formativo ogni partecipante avrà acquisito le conoscenze inerenti alle materie di Salute e Sicurezza sul posto di lavoro, necessaria per lo svolgimento della propria attività lavorativa nel rispetto delle norme di legge vigenti e nella consapevolezza delle responsabilità delle varie figure in questo ambito, diventato, nel panorama normativo italiano, estremamente centrale.

Obiettivi

Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e nome Qualifiche Competenze professionali
Di Giacobbe IsabellaCONSULENTE DEL SERVIZIO SICUREZZA IZSAMCONSULENTE DEL SERVIZIO SICUREZZA

Corpo docente

Cognome e nome Ruolo Professione Disciplina Sostituto/a
Di Giacobbe IsabellaDocenteAltre professioniNon specificataNessuno

Sintesi del programma

Argomenti specifici

(Modulo 1)

  • Infortuni e mancati infortuni
  • Ambienti di lavoro
    • Microclima e Illuminazione
    • La gestione dei reflui e rifiuti in ospedale
  • Gestione delle emergenze
    • Procedure in caso di incendio
    • Procedure di primo soccorso
  • Segnaletica di sicurezza
  • DPI (Dispositivi di protezione collettivi ed individuali)
  • VDT (Videoterminali) e Lavoro d’ufficio
  • Il Rischio elettrico
  • Movimentazione manuale dei carichi

Argomenti specifici

(Modulo 2)

  • Agenti fisici
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • campi elettromagnetici
    • radiazioni ottiche artificiali)
  • Macchine ed attrezzature
  • Movimentazione meccanica
  • Cadute dall’alto
  • L’alcol nei luoghi di lavoro
  • Rischi specifici del settore sanitario
  • Prevenzione e controllo dell’infezione da COVID-19

Argomenti specifici

(Modulo 3)

  • Sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e mutageni)
  • Agenti biologici
    • Il COVID-19 e il rischio biologico
  • Rischi trasversali
    • Organizzazione del lavoro
    • Rischi psicosociali
      • Stress lavoro-correlato
      • Burn-out
      • Rischio aggressione
      • Mobbing
  • Comunicazione efficace e gestione dello stress

 


Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 12:00
Frequenza minima 90% del tempo di formazione

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn