Titolo | IL REGISTRO ELETTRONICO DEI TRATTAMENTI E LA SEMPLIFICAZIONE |
---|---|
Tipologia | Fad sincrona (FAD) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 2 |
Evento ECM | No |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 19/05/2021 |
Data fine | 19/05/2021 |
Quota di partecipazione | - |
A partire da aprile 2019 è stata resa obbligatoria sull’intero territorio nazionale la ricetta veterinaria elettronica. La sua introduzione, attraverso l'alimentazione del Sistema informativo nazionale per la farmacosorveglianza, consente di tracciare l'intero ciclo di gestione dei medicinali e dei mangimi medicati/prodotti intermedi destinati all'uso in veterinaria, dalla loro prescrizione-erogazione fino alla registrazione delle informazioni dei trattamenti effettuati agli animali destinati alla produzione di alimenti. La dematerializzazione del registro elettronico dei trattamenti rappresenta l’ultimo passo fondamentale per la completa digitalizzazione della tracciabilità del medicinale veterinario e del monitoraggio del consumo dei farmaci, anche in chiave di contrasto all’antibiotico-resistenza per la definizione di indicatori di consumo degli antibiotici. Il Ministero della Salute incoraggia gli allevatori e i veterinari liberi professionisti ad aderire volontariamente all’utilizzo del registro dei trattamenti informatizzato in allevamento, prima della sua applicazione obbligatoria sul territorio nazionale a partire dal 28 gennaio 2022 ai sensi del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 27.
Obiettivi generali |
|
---|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Candela Loredana | Dirigente Veterianario | Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) – Ufficio 4 - Medicinali veterinari: Referente Farmacosorveglianza e Antimicrobico-resistenza; Focal Point OIE Veterinary Products - World Organisation for Animal Health; Capogruppo Working Group Ricetta elettronica; Rappresentante in senso al Gruppo di Lavoro sull’antimicrobico-resistenza istituito dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria e del Gruppo di Lavoro per il monitoraggio, la sorveglianza e il contenimento della resistenza ali antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali istituito dalla DGSAF; Componente Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale – Sez. d) Farmacosorveglianza sui medicinali veterinari e Sez. e) Mangimi e protezione animali da allevamento e da macello; Membro dell'Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA) dell'IZS del Mezzogiorno designato dal Ministero della Salute. |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Cianella Mara | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Di Donato Walter | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Candela loredana | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Guadagnini Giovanbattista | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
de Ruvo Andrea | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Di Flaviano Daniele | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Sciamanna Roberto | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Argiolas Giuseppe | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Nessuno |
tolasi giacomo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Nessuno |
ORARIO |
PRESENTAZIONI |
RELATORI |
Moderatori
Angelica Maggio, Ministero Salute- Antonio Vitali, ATS Brescia
|
||
16.00 |
Indirizzo di benvenuto e introduzione al corso |
N. D’Alterio, Direttore Generale IZSAM P. Lecchini, Direttore Generale DGSAF Ministero della Salute |
16.10 |
Il registro elettronico e le semplificazioni conseguenti |
L. Candela, Ministero della Salute |
16.20 |
Funzionalità del sistema informatico - Web |
M. Cianella/A. De Ruvo IZSAM |
16.40 |
Funzionalità del sistema informatico - App |
R. Sciamanna/D. Di Flaviano, IZSAM |
16.55 |
Integrazione dei trattamenti del registro elettronico con il Modello 4 |
W. Di Donato/M. Di Michele, IZSAM |
17.10 |
Esperienza personale di veterinari libero professionisti e aspetti procedurali nel settore bovino, compresi vitelli a carne bianca, suinicolo, avicolo e ovi-caprini |
G. Tolasi G. Guadagnini R. Compiani G. Argiolas L. Gavazzi |
18.00 |
Discussione finale e conclusioni |
A cura dei moderatori |
18.15 |
Termine attività |
- |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Nessuno |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 02:15 |
Frequenza minima | 90% |