Titolo | La gestione dei rifiuti sanitari pericolosi: una corretta informazione quale strumento di prevenzione e di economia (Non ECM) |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | No |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | CIFIV |
Data inizio | 24/06/2014 |
Data fine | 24/06/2014 |
Quota di partecipazione | - |
Le attività di laboratorio producono un’eterogenea gamma di rifiuti fra i quali spiccano, per quantità, aggravio economico e impatto sociale, i rifiuti classificati come “sanitari pericolosi”, di natura infettiva e non. Dopo un primo approccio, finalizzato principalmente alla riduzione dei rischi per i lavoratori e al contenimento dell’impatto sull’ambiente, la normativa sulla gestione dei rifiuti sanitari ha finalmente preso in considerazione anche la possibilità del contenimento delle quantità di rifiuti prodotti e quindi dei costi da affrontare per il loro smaltimento. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM), coerentemente con quanto attuato nel passato in altri settori, ha scelto la via della certificazione per standardizzare e sistematizzare le modalità di gestione dei rifiuti sanitari. Il successo dell’iniziativa presuppone una condivisione degli obiettivi prefissati e l’adozione condivisa di comportamenti coerenti e appropriati. Sulla base di queste premesse e con l’avvio del nuovo Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti (SiSTRI), che vede l’IZSAM fra i primi soggetti, tra quelli pubblici e privati, in grado di ottemperare a quanto previsto dalla normativa vigente, si propone la realizzazione di un seminario divulgativo dedicato al personale dell’Istituto che, a vario titolo, svolge un ruolo operativo nel ciclo di produzione e gestione dei rifiuti sanitari.
Obiettivi generali |
|
---|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Ferri Nicola | Dirigente Veterinario | Dirigente veterinario Responsabile ECOSISTEMI ACQUATICI E TERRESTRI |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Ferri Nicola | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Lo Sterzo Claudio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Chimico | Biochimica clinica | Nessuno |
Calvarese Cristiano | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Di Remigio Marino | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 03:15 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 00:15 |
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche | 00:30 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 04:00 |
Frequenza minima | 100% |