Titolo | Horizon 2020-Modulo 5 "La strategia di disseminazione nei progetti di ricerca" |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale interattiva (RES) (2010 - 2016) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 7 Crediti ECM |
ID Evento | 111949 |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | Cifiv |
Data inizio | 02/12/2014 |
Data fine | 02/12/2014 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Grande attenzione è rivolta al Programma europeo per la Ricerca e l’Innovazione, Horizon 2020. Un’adeguata conoscenza della sua struttura, dei meccanismi di partecipazione e delle regole finanziarie diventa fondamentale per partire già vincenti e per ottimizzare al massimo la partecipazione dell’Italia al Programma Quadro di Ricerca e Innovazione per il periodo 2014-2020. Importante sarà coglierne al pieno tutte le potenzialità, con l’opportunità offerta dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca europea “APRE”, di cui l’IZSAM “G. Caporale” è socio, attraverso i moduli che affrontano tematiche specifiche e generali. Questo modulo didattico approfondisce la strategia della disseminazione della ricerca utilizzando le informazioni e le esperienze maturate nell’ambito dei progetti di ricerca finanziati per generare un sistema di comunicazione dei risultati ottenuti, affidabile ed efficace, volto a supportare la ricerca sul piano informativo, oltre che a promuovere il trasferimento delle conoscenze per favorire la più ampia condivisione e integrazione tra i diversi gruppi di ricerca anche a livello interdisciplinare. Il corso è destinato al personale dell’IZSAM di area scientifica, tecnica e amministrativa ed è aperto ai soci APRE della Regione Abruzzo. Il corso si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - conoscere le principali tecniche di comunicazione per la diffusione dei risultati della ricerca; - saper identificare e analizzare strategie di valorizzazione della conoscenza; - conoscere e saper utilizzare l’Open Access che fornisce un accesso libero online a tutte le informazioni scientifiche.
Obiettivo ECM | 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Matteo Di Rosa | National Contact Point APRE | Esperto del programma quadro Horizon 2020 |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Di Rosa Matteo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Valerii Lejla | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 04:00 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 02:00 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 06:00 |
Frequenza minima | 100% |