Titolo | Protocolli diagnostici applicati alle tecniche necroscopiche nelle principali specie animali |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale interattiva (RES) (2010 - 2016) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 19.5 Crediti ECM |
ID Evento | 112182 |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | Cifiv |
Data inizio | 03/12/2014 |
Data fine | 17/12/2014 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
L’attività necroscopica che si svolge nei Laboratori dell’IZSAM, è stata recentemente regolamentata da una Procedura Operativa Standard (SOP), finalizzata a garantire l’uniformità delle modalità utilizzate in sede necroscopica. I protocolli operativi diagnostici, alcuni dei quali sono direttamente stabiliti dai Piani di Sorveglianza Ministeriale, da Programmi di Monitoraggio Sanitario e da Progetti di ricerca, possono essere molto diversi tra loro, se applicati alle tecniche necroscopiche delle varie specie animali, in virtù delle specificità della patologia generale e di quella infettiva. La SOP, quindi, si rivela particolarmente utile per la standardizzazione delle modalità operative e per l’emissione di un referto medico-veterinario che risponda al quesito diagnostico posto dal cliente a seguito del conferimento di una carcassa. Anche la nuova versione del Sistema Informativo dei Laboratori (SILAB), contestualmente, rappresenta una novità per l’operatore di Necroscopia, consentendo una più funzionale gestione informatica del campione, volta a raccogliere informazioni anamnestiche e a formulare “pareri e interpretazione dei dati”. Sulla base di queste premesse, il corso intende essere un momento di aggiornamento e di condivisione delle applicazioni delle procedure operative e delle nuove opzioni del sistema informativo SILAB.
Obiettivo ECM | 24 - Sanità veterinaria (valido fino al 31/12/2018) |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Badagliacca Pietro | Veterinario - Sanità animale | -- |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Badagliacca Pietro | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Pascucci Ilaria | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Marino Lucio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Marruchella Giuseppe | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Scacchia Massimo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Di Francesco Gabriella | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Di Provvido Andrea | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Ruberto Addolorato | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Salucci Stefania | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Tieri Elga Ersilia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Di Sabatino Daria | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Ricchiuti Luciano | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Paolini Alessandra | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 10:15 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 01:00 |
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) | 03:45 |
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche | 01:00 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 16:00 |
Frequenza minima | 100% |