Titolo | Ricerca di Trichinella conforme al Regolamento Europeo n. 1375/2015 |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | No |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | Sede centrale |
Data inizio | 19/10/2021 |
Data fine | 19/10/2021 |
Quota di partecipazione | - |
La Trichinellosi è una zoonosi parassitaria sostenuta da nematodi del genere Trichinella che comprende 9 specie e 3 genotipi. Il parassita è in grado di infettare numerose specie animali tra gli uccelli, i rettili e i mammiferi, compreso l’uomo. La fonte di infezione per l’uomo è l’ingestione di carni parassitate poco cotte o crude. In generale i suidi (suino e cinghiale) rappresentano la fonte di infezione più frequente, ma anche la carne di cavallo si è resa occasionalmente responsabile di infezione nell’uomo. La principale misura di prevenzione della patologia causata dal consumo di carni contaminate da larve di Trichinella (Trichine) è la sistematica analisi delle carni di suini domestici, cinghiali, equidi e altre specie animali che possano essere infettate da questo nematode. La normativa comunitaria di riferimento, il Regolamento 1375/2015, definisce le norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla presenza di Trichina nelle carni, ivi compresi i metodi di riferimento e i metodi equivalenti. Gli obiettivi didattici del corso sono quelli di: • conoscere la biologia della Trichinella spp.; • conoscere la legislazione vigente di riferimento; • conoscere gli aspetti relativi ai requisiti e all’organizzazione dei laboratori che eseguono la ricerca di Trichina con metodi di riferimento.
Obiettivi generali |
|
---|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Petrini Antonio | Dirigente veterinario | Responsabile del Reparto di Diagnostica specialistica |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Petrini Antonio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Badagliacca Pietro | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Tieri Elga Ersilia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Romeo Gianfranco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Tecnico sanitario di laboratorio biomedico | Tecnico sanitario di laboratorio biomedico | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 02:20 |
(B2) Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti | 02:00 |
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche | 03:00 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame pratico |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 07:20 |
Frequenza minima | 90% |