Titolo | Workshop finale del progetto FORESHELL Sviluppo di strumenti tecnologici predittivi sanitario/meteo-ambientali per potenziare l’efficienza e la sostenibilità degli impianti di molluschicoltura |
---|---|
Tipologia | Fad sincrona (FAD) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | No |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 03/03/2022 |
Data fine | 03/03/2022 |
Quota di partecipazione | - |
Il progetto dal titolo “Sviluppo di strumenti tecnologici predittivi sanitario/meteo-ambientali per potenziare l’efficienza e la sostenibilità degli impianti di molluschicoltura – FORESHELL” è stato finanziato dal fondo FEAMP 2014/20 Regione Abruzzo, Priorità 4 – Sviluppo locale di tipo partecipativo Piano d’Azione del FLAG Costa Blu scarl Avviso 1.2.1. “Studi e progetti pilota di molluschicoltura e mitilicoltura” (codice 1/INA/20/AB). FORESHELL è l’acronimo del progetto e richiama i termini FORECASTING, ovvero “previsione”, e SHELL, ovvero la “conchiglia” dei molluschi bivalvi. Il progetto è coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM) e coinvolge come unità operative il CETEMPS - Centro di Eccellenza in Telerilevamento E Modellistica Previsionale di eventi Severi” dell’Università degli Studi dell’Aquila, il CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria e il mitilicoltore Adriatica off-shore srl. FORESHELL ha realizzato un progetto pilota per mettere a punto strumenti tecnologici predittivi sanitario/meteo-ambientali al fine di potenziare l’efficienza e la sostenibilità dell’impianto di molluschicoltura “Adriatica off-shore”, installato nel Circondario Marittimo di Giulianova. I bacini idrografici dei fiumi Vibrata e Salinello sono stati studiati mediante il modello idrologico (CHyM) e specifici campionamenti di acqua alla foce, di molluschi nell’impianto e di acqua marina, per la determinazione della concentrazione di Escherichia coli prima e dopo gli eventi meteorologici avversi. Il fine è stato quello di studiare una potenziale correlazione tra elementi idrologici dei fiumi e fattori igienico/sanitari nei molluschi, elaborando elementi previsionali da fornire con segnali di allerta all’acquacoltore. Nel contempo, i parametri ambientali come temperatura dell’acqua marina, salinità, clorofilla, correnti marine e moto ondoso sono stati acquisiti dai satelliti e calibrati per l’impianto “Adriatica off-shore”. Anche in riferimento a questi parametri, degli specifici segnali di allerta vengono inviati all’acquacoltore direttamente dall’applicativo web. Altresì, l’accrescimento dei mitili è stato costantemente monitorato con controlli biometrici in situ e integrato con i dati ambientali direttamente rilevati in campo. In sintesi, questo progetto ha inteso innovare il settore della molluschicoltura, applicando per la prima volta strumenti tecnologici predittivi sanitario e meteo-ambientali. L’obiettivo del progetto è stato quello di dotare l’allevatore dell’impianto “Adriatica off shore” di strumenti di facile utilizzo che potessero aiutarlo nella programmazione delle attività quotidiane (in particolare della raccolta del prodotto) per ottimizzare e rendere più sostenibile la produzione, evitando perdite del prodotto e riducendo i costi, anche ambientali. Finalità generale del workshop è quella di presentare ai principali operatori del settore i risultati finali del progetto FORESHELL che si concluderà il 10 marzo 2022.
Obiettivi generali |
|
---|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Di Giacinto Federica | Ricercatore Sanitario | Collabora alla gestione e attuazione di diversi progetti e si occupa del biomonitoraggio in continuo dell’acqua destinata al consumo umano della Provincia di Teramo in collaborazione con il gestore “Ruzzo Reti Spa” e di quello dell’acqua destinata alla depurazione dei molluschi presso CIMAR srl. E’ coinvolta nello sviluppo di sistemi di controllo in continuo che utilizzano organismi sentinella. Collabora nelle attività tecnico/scientifiche per la gestione dei banchi naturali di vongola nostrana in Abruzzo e nell’attività di estrazione e identificazione di microplastiche nel biota, acqua e sedimento. |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Di Giacinto Federica | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Farmacista | Farmacista territoriale | Nessuno |
Tomassetti Barbara | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Lombardi Annalina | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
conti federica | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Capoccioni Fabrizio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
di silvestro daniela | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Moranduzzo Thomas | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Ora |
Argomento |
Relatore |
10.00 |
Indirizzo di benvenuto e introduzione ai lavori |
N. Ferri, IZSAM
Emanuele Imprudente, Regione Abruzzo
N. Bertoni, FLAG Costa Blu
|
10.10 |
Presentazione del progetto FORESHELL |
F. Di Giacinto IZSAM |
10.20 |
Piano di monitoraggio dei corpi idrici afferenti all’impianto di molluschicoltura attraverso lo studio del ciclo idrologico utilizzando la modellistica numerica (CHyM, CETEMPS Hydrological Model) |
B. Tomassetti, A. Lombardi, CETEMPS |
10.30 |
Monitoraggio sanitario (E. coli) dell’acqua e dei molluschi bivalvi prodotti nell’impianto di acquacoltura |
F. Conti, IZSAM
|
10.45 |
Caratterizzazione dell’accrescimento dei mitili e monitoraggio in situ di dati ambientali |
F. Capoccioni, CREA |
11:00 |
L’applicativo AQUAX |
T. Moranduzzo, Colombo Sky |
11.15 |
Discussione |
Tutti i relatori coinvolti |
11.30 |
Pausa |
- |
11.40 |
La molluschicoltura nella progettualità dei FLAGs |
N. Bertoni, FLAG Costa Blu |
11.50 |
Il programma PO FEAMP per lo sviluppo della molluschicoltura in Abruzzo: risultati raggiunti e linee strategiche per la programmazione 2020-27 |
F. Di Filippo, D. Di Silvestro, Regione Abruzzo |
12.00 |
Discussione e conclusione |
Tutti i relatori coinvolti |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Nessuno |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 02:00 |
Frequenza minima | 90% |