Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Procedure e schemi operazionali di ricerca dei costituenti animali nei mangimi
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM No
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento Sede centrale IZS Teramo
Data inizio 27/04/2022
Data fine 27/04/2022
Quota di partecipazione -

Presentazione

A distanza di 20 anni dell’emanazione del Regolamento 999/2001, recante disposizioni per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di talune Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili, che vietava la somministrazione di proteine animali processate (PAT) con i mangimi negli animali destinati alla produzione di alimenti per l’uomo (cosiddetto Feed Ban), il recente Regolamento (UE) 2021/1372 della Commissione del 17 agosto 2021 ha modificato tale divieto. Si tratta di fatto di una liberalizzazione parziale della produzione delle PAT e del loro inserimento tra i costituenti dei mangimi per gli animali produttori di alimenti per l’uomo, assicurando l’applicazione dei seguenti 3 vincoli: 1. divieto di somministrazione di PAT nei ruminanti (principio del rispetto dell’erbivorismo dei ruminanti) 2. divieto di somministrazione di PAT di una specie ad animali della stessa specie, autorizzando pertanto la produzione e la commercializzazione di PAT di suino per le specie avicole di allevamento e viceversa le PAT di pollo e tacchino per il suino (principio del divieto di cannibalismo) 3. autorizzazione alla produzione/commercializzazione di PAT solo in presenza di protocolli validati di laboratorio che ne permettano il controllo sull’utilizzo illecito (principio del controllo ufficiale) Il quadro normativo europeo in materia è completato dal Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/1560 che stabilisce i metodi d’analisi per la determinazione dei costituenti di origine animale nell’ambito del controllo ufficiale degli alimenti per animali. Il corso ha lo scopo di aggiornare i beneficiari sul quadro normativo europeo consolidato, con particolare riguardo alle implicazioni gestionali e analitiche di laboratorio dei campioni ufficiali di mangimi conferiti nell’ambito del Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA) relativamente alla Sorveglianza della presenza di costituenti animali nei mangimi. Obiettivi: - conoscere la legislazione europea vigente in materia di produzione e commercializzazione di Proteine Animali Processati (PAT) nei mangimi; - applicare correttamente gli schemi operazionali di ricerca delle PAT nei mangimi; - approfondire le basi analitiche di ricerca microscopica e biomolecolare delle PAT nei mangimi.

Obiettivi

Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Badagliacca PietroVeterinario - Sanità animale--

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Badagliacca PietroDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Di Domenico MarcoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoNessuno
Pompilii CinziaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningTecnico sanitario di laboratorio biomedicoTecnico sanitario di laboratorio biomedicoNessuno
Romeo GianfrancoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningTecnico sanitario di laboratorio biomedicoTecnico sanitario di laboratorio biomedicoNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali01:45
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche02:00

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Nessuno
Tempo di formazione totale (hh:mm) 03:45
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn