Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Corso di formazione e aggiornamento per addetti alla cura ed al governo degli animali (ai sensi del D. L. vo 146/2001, allegato, punto 1)
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM No
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento Cifiv
Data inizio 16/11/2022
Data fine 07/12/2022
Quota di partecipazione -

Presentazione

Il benessere animale, in quanto argomento di nuova concezione, necessita tuttora di essere divulgato adeguatamente tra gli operatori che lavorano a stretto contatto con gli animali. In particolare, il concetto di benessere animale come pure la capacità degli animali di provare sensazioni, non devono essere confusi con le tecniche e l’ambiente di allevamento in senso lato, anche se spesso il miglioramento delle condizioni di vita del bestiame ha comportato un aumento delle performance produttive e del livello di benessere generale. Per garantire il benessere animale, infatti, il rapporto con l’uomo è fondamentale: atteggiamenti e/o comportamenti bruschi, aggressivi o violenti, determinano negli animali uno stato di paura e di stress, come ad esempio nei caprini (Muri et al., 2012). È importante che il personale preposto, nei momenti di contatto con gli animali (es. durante le operazioni di movimentazione, rimescolamento, mungitura, trattamenti sanitari, ecc.), mantenga una routine di lavoro costante, trattando gli animali con calma e tranquillità. Per questo motivo è fondamentale che il personale sia competente e ben motivato, informato e formato riguardo ai bisogni degli animali in modo da poter prevenire e gestire eventuali problemi. Lo sviluppo di conoscenze sull’argomento, sono ritenute un valore aggiunto alla preparazione e all’esperienza degli addetti, poiché funzionali allo sviluppo di un corretto rapporto uomo-animale, fondamentale per ottenere elevati livelli di benessere.

Obiettivi

Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Nessuno

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Ferri NicolaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Podaliri Vulpiani MicheleDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Rossi EmanuelaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
Cipriani MarcellaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Di Luca AntonioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
GRAMENZI MONICADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
Cerasoli FrancescoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Migliaccio PaoloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
FUSARO ISADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali12:00

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 12:00
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn