Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Il benessere animale negli allevamenti avicoli: principi, aspetti normativi, applicazioni pratiche
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 19 Crediti ECM
ID Evento 402055
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento CIFIV
Data inizio 12/12/2023
Data fine 14/12/2023
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il benessere negli allevamenti avicoli è un argomento ben normato a livello europeo e nazionale. Per una corretta gestione degli animali, è indispensabile che il personale impiegato sia in grado di capire e soddisfare adeguatamente le necessità delle diverse specie allevate. Lo sviluppo di conoscenze sul tema del benessere degli avicoli da parte degli operatori è dunque fondamentale perché questi adottino comportamenti adeguati e si instauri una corretta relazione uomo-animale. Il percorso di apprendimento permetterà ai partecipanti di: • rafforzare le conoscenze di base in materia di: fisiologia, biologia ed etologia, legislazione, principi di tutela del benessere e della salute degli avicoli, approccio corretto e manipolazione adeguata in tutte le fasi del ciclo produttivo; • acquisire le competenze tecnico-operative necessarie a gestire correttamente gli animali negli allevamenti avicoli; • trasferire correttamente ed efficacemente le competenze acquisite a tutto il personale interessato all’interno dell’azienda, predisponendo e organizzando ulteriori sessioni di formazione a cascata.

Obiettivi

Obiettivo ECM 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Podaliri Vulpiani MicheleDirigente veterinario. Responsabile struttura semplice

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Podaliri Vulpiani MicheleDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleIannetti Luigi
Iannetti LuigiDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivatiPodaliri Vulpiani Michele
Vinco Leonardo JamesDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleFerrante Valentina
Cerasoli FrancescoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animalePodaliri Vulpiani Michele
Rossi EmanuelaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnichePodaliri Vulpiani Michele
Matteucci GiusyDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animalePodaliri Vulpiani Michele
D'Albenzio SilviaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataAlbanello Chiara
Albanello ChiaraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataD'Albenzio Silvia
Ferrante ValentinaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheVinco Leonardo James

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali12:00
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)00:45
(A3) Tavole rotonde con dibattito tra esperti00:45
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)01:45
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche02:00
(C1) Lavoro a piccoli gruppi su casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto02:00

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 19:15
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn