Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Gestione di focolai epidemici di malattie a trasmissione alimentare
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione2
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 10.6 Crediti ECM
ID Evento 397417
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento C.da Casalena ASL Teramo
Data inizio 26/10/2023
Data fine 27/10/2023
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Indagini ben condotte in caso di focolai di malattie a trasmissione alimentare sono importanti per limitare il numero di casi umani e prevenirne il ripetersi. Le indagini sono spesso impegnative e difficili da gestire e richiedono un approccio coordinato tra i diversi attori coinvolti. Un elemento essenziale in “tempo di pace” è garantire la preparazione in modo che alle organizzazioni e agli individui siano chiari i loro ruoli e responsabilità. Il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per Listeria monocytogenes dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZS Teramo) ha tra i suoi compiti istituzionali, quello di offrire assistenza scientifica e tecnica alle Autorità Competenti nella diagnosi e gestione di focolai di malattie di origine alimentare. In quanto tale, l’IZS Teramo ha negli ultimi anni acquisito competenza in questo campo ed ha costituito parte attiva nei focolai di listeriosi verificatisi negli ultimi anni a livello nazionale. L’evento rappresenta un momento utile per condividere idee ed esperienze di campo con operatori del settore in modo da definire in maniera chiara le fasi e le azioni necessarie per una risposta efficace.

Obiettivi

Obiettivo ECM 23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Veterinario - Tutte le discipline
  • Medico chirurgo - Tutte le discipline
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Pomilio FrancescoReparto Igiene e Tecnologie degli AlimentiVeterinario Dirigente Responsabile

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Torresi MarinaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoNessuno
Danzetta Maria LuisaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Cornacchia AlessandraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoNessuno
ALBANESI IDADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoIgiene, epidemiologia e sanità pubblicaNessuno
D'Angelantonio DanielaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivatiNessuno
PICCIONI ROLANDODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivatiNessuno
D'Anselmo AngelaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivatiNessuno
Iannetti LuigiDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivatiNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali07:30
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche01:25

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 08:55
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn