Titolo | Giornata di studio sulla Bluetongue |
---|---|
Tipologia | Fad sincrona (FAD) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 4.5 Crediti ECM |
ID Evento | 401798 |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 05/12/2023 |
Data fine | 05/12/2023 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
La Bluetongue è ricomparsa recentemente in Sardegna e sebbene in questa Regione stesse ampiamente circolando da tempo il sierotipo 4, il suo ritorno ha catturato l’attenzione dell’opinione pubblica e scientifica per l’inaspettata virulenza e per il fatto che i recenti focolai sono causati da un ceppo appartenente al sierotipo 8, simile a quello attualmente circolante in Francia. Nel settembre 2023, dopo 14 anni di assenza, la Bluetongue è riapparsa anche nei Paesi Bassi, dove il sierotipo 3, mai riportato in precedenza, si è diffuso in modo rapido, rendendosi responsabile finora di oltre 2000 focolai. Lo stesso virus è stato successivamente notificato anche in Belgio, Germania e nel Regno Unito. La notevole diffusione del sierotipo 4 in Italia, con la contemporanea presenza in Sardegna di almeno tre sierotipi diversi della Bluetongue (3-4-8) oltre al sierotipo 8 della Epizootic Hemorrhagic Disease Virus (EHDV-8), un Orbivirus correlato a BTV, creano notevoli difficoltà al settore zootecnico con ripercussioni economiche rilevanti. Durante il webinar saranno dunque discussi i recenti sviluppi sia Italiani che Europei, di queste importanti malattie per il comparto zootecnico, oltre a fornire nuove informazioni sulla circolazione di EHDV-8 in Francia e sui recenti sviluppi sperimentali riguardanti questo Orbivirus.
Obiettivo ECM | 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Savini Giovanni | Responsabile di struttura complessa | -- |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
cappai stefano | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Lorusso Alessio | Moderatore | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Ronchi Gaetano Federico | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Savini Giovanni | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Spedicato Massimo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Cresci Marta | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Rosso Francesca | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Puglia Ilaria | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Moderatore: Alessio Lorusso |
||
Orario |
Presentazione |
Relatore |
09.00
|
Indirizzo di benvenuto |
Direzione IZS Teramo Ministero della Salute |
09.05 |
Introduzione ai lavori |
A. Lorusso IZS Teramo |
09.10 |
Orbivirus in Italia: un terno all’otto |
G. Savini |
09.30 |
BT e EHD: la situazione epidemiologica a livello europeo, alla luce del nuovo quadro normativo |
M. Cresci IZS Teramo |
09.50 |
BTV-3: the situation in the Netherlands |
M. Holwerda |
10.10 |
I nuovi scenari della Bluetongue in Sardegna |
S. Cappai |
10.30 |
Orbiviruses: the situation in France |
S. Zientara Anses |
10.50 |
EHDV-8. Dal ceppo al vaccino |
G. F. Ronchi IZS Teramo |
11.10
|
La cinetica di EHDV-8 nei ruminanti domestici |
M. Spedicato IZS Teramo |
11.30 |
Presentazione dei risultati del circuito interlaboratorio |
I. Puglia, F. Rosso IZS Teramo |
12.00 |
Discussione finale e conclusioni |
Tutti i docenti coinvolti |
12.15 |
Termine attività |
- |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 03:00 |
Frequenza minima | 90% |