Titolo | Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo (parte introduttiva) |
---|---|
Tipologia | Fad sincrona (FAD) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 24 Crediti ECM |
ID Evento | 417526 |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 09/09/2024 |
Data fine | 13/09/2024 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Questo percorso formativo risponde alla necessità di orientare le conoscenze e le competenze per la progettazione e la verifica del sistema dei controlli attuati dagli operatori negli stabilimenti che producono alimenti pronti al consumo (RTE). I recenti focolai di listeriosi verificatisi sul territorio nazionale hanno fatto rilevare alcune criticità nei sistemi di autocontrollo e di controllo ufficiale degli stabilimenti coinvolti. Per la gestione di tali focolai , è stato applicato il sequenziamento dell’intero genoma (WGS), tecnologia che consente di migliorare l’individuazione e la risposta alle epidemie e che, con ogni probabilità, rivoluzionerà, in un prossimo futuro, l’attribuzione della fonte microbiologica delle malattie sporadiche di origine alimentare e amplierà la conoscenza dell’epidemiologia di diverse malattie infettive negli anni a venire. Gli effetti di questa rivoluzione tecnologica nelle analisi di laboratorio avrà un impatto sempre maggiore sulla progettazione dei sistemi di sicurezza alimentare degli operatori e, conseguentemente, nella conduzione delle attività di ispezione e verifica delle autorità di controllo. È necessario, pertanto, svolgere delle attività di formazione con la finalità di aggiornare conoscenze e competenze dei tecnici delle autorità competenti e dell’industria al fine di rafforzare le loro capacità di analizzare, interpretare e utilizzare le informazioni che, le analisi WGS, rendono disponibili sui microrganismi, per orientare le attività ispettive. Sarà adottato il principio della formazione a cascata, che prevedrà inizialmente la formazione di un nucleo ristretto di addetti che, successivamente, avrà il compito di divulgare le nuove conoscenze acquisite alla restante parte del personale interessato appartenente alla propria organizzazione. Per rispondere a tutti gli obiettivi didattici individuati, il corso sarà articolato in più moduli e alcune parti saranno erogate in modalità e-learning.
Obiettivo ECM | 23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Migliorati Giacomo | Direttore Sanitario | Sicurezza Alimentare |
Merialdi Giuseppe | Veterinario | sanità animale |
Cozzolino Paolo | Veterinario | Igiene degli Alimenti |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
PICCIONI ROLANDO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Santini Nicola | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Granitto Giovanni | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
decastelli lucia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Guidi Fabrizia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Sellitto Alfonso | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Roviaro Andrea | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Bergamaschi Monica | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Saccani Giovanna | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
simoncini nicoletta | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Frustoli Maria Angela | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
BOLZONI LUCA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Zurlini Chiara | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
9 Settembre 2024
Modulo “Legislazione di riferimento dei prodotti RTE”
(modalità WEBINAR)
Orario |
Presentazione |
Docente |
09.00 |
Introduzione al Corso |
Giacomo Migliorati (IZS Teramo) Giuseppe Merialdi (IZSLER) Davide Calderone (SSICA)
|
09.15 |
Prodotti RTE: definizione e legislazione europea |
Rolando Piccioni (ASL Teramo)
|
10.15 |
Pausa |
-
|
10.45 |
Legislazione RTE paesi terzi |
Nicola Santini (Ministero della Salute)
|
11.45 |
Etichettatura RTE |
Alfonso Sellitto (SSICA)
|
12.45 |
Discussione |
Tutti i docenti coinvolti |
13.00 | Fine attività | - |
11 Settembre 2024
Modulo “Tecnologie di processo e individuazione dei pericoli associati alla produzione di RTE”
(modalità WEBINAR)
Orario |
Presentazione |
Docente |
9.00 |
Sicurezza chimica |
Andrea Roviaro (SSICA)
|
10.00 |
Prodotti trattati termicamente |
Monica Bergamaschi/ (SSICA) |
11.00 |
Pausa |
- |
11.30 |
Prodotti non trattati termicamente |
Giovanna Saccani/ Nicoletta Simoncini (SSICA) |
14.45 | Discussione | Tutti i docenti coinvolti |
13.00 |
Pausa pranzo |
- |
14.00 |
Studi di validazione di processo |
Angela Frustoli (SSICA)
|
14.45 |
Impiego di materiali tradizionali e innovativi nel packaging |
Chiara Zurlini (SSICA) |
15.30 | Discussione | |
16.30 |
Fine attività |
- |
12 Settembre 2024
Modulo “Progettazione attività di controllo ufficiale nel settore dei prodotti pronti per il consumo (RTE)”
(modalità WEBINAR)
Orario |
Presentazione |
Docente |
9.20 |
Principi del Regolamento (CE) 625/2017 e relativi decreti applicativi: linee guida nazionali sulla organizzazione dei controlli ufficiali |
Giovanni Granitto (Ministero della Salute) Lucia Decastelli (IZSPLV) |
10.45 |
Pausa |
-
|
11.15 |
Procedure documentali per la gestione delle non conformità (NC) e relative azioni esecutive |
Giovanni Granitto (Ministero della Salute) Rolando Piccioni (ASL Teramo)
|
12.00 |
Casi pratici: Non Conformità analitiche e provvedimenti conseguenti (inclusi controperizia e controversia) |
Lucia Decastelli (IZSPLV) Rolando Piccioni (ASL Teramo) |
13.00 | Discussione | Tutti i docenti coinvolti |
13.30 | Fine attività |
13 settembre 2024
Modulo “Utilizzo delle informazioni del sequenziamento nelle attività di ispezione e verifica dei sistemi di sicurezza alimentare”
(modalità WEBINAR)
Orario | Presentazione |
Docente |
|||
9.00 |
Uso del sequenziamento genomico (WGS) per le attività di sorveglianza e verifica nei sistemi di sicurezza alimentare
|
Fabrizia Guidi (IZS Teramo)
|
|||
10.45 |
Pausa |
-
|
|||
11.15 |
Applicazione pratica del WGS: lezioni apprese dai recenti focolai di tossinfezione alimentare |
Luca Bolzoni (IZSLER) |
|||
13.00 | Discussione | Tutti i docenti coinvolti | |||
13.30 | Fine attività |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 16:00 |
Frequenza minima | 90% |