Titolo | La giornata di studio del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes (LNR listeria m.). |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 6 Crediti ECM |
ID Evento | 421282 |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | Cifiv |
Data inizio | 12/06/2024 |
Data fine | 12/06/2024 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
L’appuntamento annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per Listeria monocytogenes dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZS Teramo) ha lo scopo di descrivere i nuovi documenti emessi a livello europeo relativi al patogeno e di illustrare la sua diffusione in alimenti che finora sono stati poco studiati. Particolare attenzione sarà dedicata a nuove procedure emesse e ai circuiti interlaboratorio organizzati nel corso dell’anno. Verranno inoltre presentate applicazioni pratiche sulla piattaforma per le sequenze genomiche GenPat, con esercitazioni specifiche. Tra le tematiche trattate, si discuteranno anche i pericoli emergenti nei sostitutivi della carne, con un focus sul progetto MicrobioPrepVeg, e gli esiti preliminari del progetto LISAK che analizza la presenza di Listeria spp. e Listeria monocytogenes in Namibia e Zambia. Inoltre, sarà illustrato il metodo per la determinazione del sierogruppo e dei complessi clonali di Listeria monocytogenes mediante multiplex real-time PCR, e si esamineranno gli aggiornamenti dal workshop EURL Lm 2023. Le implicazioni di recenti focolai in alimenti a base vegetale saranno poi lo spunto per offrire una panoramica completa delle sfide attuali e future nel monitoraggio e controllo di questo patogeno. L’evento rappresenta, come sempre, un momento di incontro tra gli operatori del settore, utile per condividere aggiornamenti tecnico-scientifici e per presentare i risultati degli studi condotti dal LNR sui prodotti alimentari maggiormente coinvolti nelle infezioni causate da Listeria monocytogenes.
Obiettivo ECM | 23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Pomilio Francesco | Reparto Igiene e Tecnologie degli Alimenti | Veterinario Dirigente Responsabile |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Pomilio Francesco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Nessuno |
Centorotola Gabriella | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Guidi Fabrizia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Torresi Marina | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
chiaverini alexandra | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
finazzi guido | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 03:10 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 00:55 |
(B2) Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti | 01:30 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 05:35 |
Frequenza minima | 90% |