Titolo | Seafood Industry Academy 2024 |
---|---|
Tipologia | Fad sincrona (FAD) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 33 Crediti ECM |
ID Evento | 424544 |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 17/07/2024 |
Data fine | 06/11/2024 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
L’Associazione Nazionale delle Aziende Ittiche, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZS Teramo), organizza il Seafood Industry Academy 2024, un ciclo di incontri on line per l’aggiornamento degli operatori del comparto ittico. L’Assoittica Italia, costituita il 28 maggio 1986, riunisce aziende operanti in diversi settori del comparto ittico ed in tutto il mondo ed è impegnata ad assicurare la corretta informazione ed assistenza alle 120 aziende associate, incentivando lo “spirito di filiera”, indispensabile per garantire lo sviluppo del comparto. Per assicurare alle aziende il confronto diretto, l’analisi di specifiche questioni, anche alla luce delle nuove sfide imposte dalle emergenze, sono previsti degli incontri on line volti a creare un apposito “momento di scambio ed approfondimento” su diverse tematiche. Il progetto formativo è realizzato nell’ambito del Programma Triennale della Pesca e dell’Aquacoltura, annualità 2024, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Obiettivo ECM | 23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Palma Giuseppe | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Veterinario |
Mascolo Celestina | Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Veterinario |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Granitto Giovanni | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Lediani Giuseppe | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Ferrone Martina | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Rastelli Matteo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
ERRICO LUIGI | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Formichella Errico | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
MARINUZZI CHIARA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Arcangeli Giuseppe | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
FUGAGNOLI ALBERTO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Caricato Paolo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
barchiesi francesca | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Lamperti Mirka Paola | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Marrone Raffaele | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Pintavalle Maria | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
FORTE GAETANO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Fierro Giovanna | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Pomilio Francesco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Nessuno |
Santini Nicola | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Cariglia Michela | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
POZZATO LUCA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Palma Giuseppe | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Moduli |
1. L’etichettatura: le interazioni del Reg. (UE) 1169/11 con la normativa di settore
|
2. L’etichettatura: le interazioni ai sensi del Reg. (UE) 1379/2013
|
3. Etichettatura nazionale e claim nutrizionali: come valorizzare le produzioni ittiche
|
4. Controllo nella filiera dei molluschi bivalvi vivi alla luce della normativa dell’Unione Europea |
5. Le analisi chimiche e microbiologiche per la sicurezza dei prodotti ittici. |
6. Sicurezza negli ambienti di lavoro per le aziende ittiche |
7. Disamina delle procedure aziendali nell’ambito del controllo ufficiale e della gestione delle non conformità̀ alla luce dei recenti aggiornamenti normativi |
8. Opportunità di finanziamento in ambito nazionale ed europeo per lo sviluppo dell’azienda ittica |
9. La sicurezza alimentare diventa cultura: il nuovo Reg. (UE) 382/202 che modifica il Reg. (CE) 852/04 |
10. La gestione della filiera dei molluschi bivalvi sino al piatto del consumatore |
11. La gestione del rischio chimico: cosa è cambiato con il Regolamento UE 2023/915 e il tema dei contaminanti privi di limiti |
12. Le pratiche commerciali scorrette alla luce del D. lgs 198/2021 |
13. La corretta compilazione dei certificati sanitari per l'importazione dei prodotti ittici |
14. Molluschi bivalvi: benefici nutrizionali, sostenibilità e tutela del consumatore |
15. Linee guida sull’etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’articolo 219 comma 5 del D. lgs 152/2006 |
16. Nuovi sistemi di maturazione dei prodotti ittici: opportunità e possibili rischi |
17. La certificazione volontaria quale strumento di marketing e comunicazione al consumatore |
18. Corretta gestione degli aspetti igienico-sanitari lungo la filiera ittica alla luce dei provvedimenti nazionali e comunitari: dal Reg. (UE) 625/2017 a domani |
19. Le responsabilità penali del Datore di Lavoro e del delegato nel settore marittimo |
20. La gestione dei SOA lungo la filiera ittica: implicazioni operative e nuove frontiere |
21. La governance aziendale nelle aziende ittiche |
22. La gestione della Listeria monocytogenes nella filiera ittica |
23. Le procedure per l'export dei prodotti ittici: tra aspetti sanitari e protocolli da rispettare |
24. Metodi di campionamento per le procedure in autocontrollo per le aziende ittiche |
25. La riforma Cartabia ed i reati alimentari contravvenzionali. Estinzione del reato a seguito di non conformità igienico sanitarie |
26. Intelligenza artificiale per la gestione della filiera ittica - Acquacloud |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 22:00 |
Frequenza minima | 90% |