Titolo | VII FORUM INTERNAZIONALE DEL GRAN SASSO -LA CARITA’ INTELLETTUALE PER UN NUOVO SVILUPPO DEI POPOLI La condivisione della conoscenza per uno sviluppo sostenibile agro-bio-veterinario |
---|---|
Tipologia | Convegno, congresso o conferenza (RES) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 4 Crediti ECM |
ID Evento | 429823 |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | Università degli Studi di Teramo |
Data inizio | 27/09/2024 |
Data fine | 27/09/2024 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
La sostenibilità poggia su 3 pilastri: ambiente, società ed economia. Soltanto l’equilibrio tra questi ambiti può portare ad uno sviluppo duraturo nel tempo, salvaguardare ambiente, benessere animale e creare benessere sociale ed economico per le attuali e future generazioni. Lo sviluppo conosciuto e perseguito fino ad oggi non ha rispettato l’equilibrio tra le funzioni sopracitate, esponendo il pianeta terra a stress e a conseguenti cambiamenti climatici. Continuare a produrre, perseguendo lo sviluppo sostenibile, significa invece trovare risposte adattative grazie all’applicazione di nuove tecniche produttive e alla condivisione di conoscenze. Donare condividendo conoscenze è un atto di carità che permette arricchimento reciproco, maturità e costruzione di un futuro più nobile. Le pressioni sociali, l’aumento della popolazione unitamente ai cambiamenti climatici rendono sempre più importante la diffusione della conoscenza e del sapere, per consentire alle nuove generazioni e trovare soluzioni per il futuro del pianeta. Lo sviluppo sostenibile, inteso come programma globale sottoscritto dall’ONU nel 2015, pone tra i 17 goals prefissati, anche la salute e il benessere dell’uomo e degli animali, la salvaguardia della biodiversità e la promozione di produzioni e consumi responsabili. Porre la conoscenza a servizio dello sviluppo sostenibile per tutelare la nostra terra e costruire un futuro di pace rappresenta un tassello fondamentale nella condivisione del sapere agro-bio-veterinario. Osservare, conoscere e condividere le esperienze messe in atto per contrastare le condizioni produttive avverse, carenze, eccessi, e malattie può aiutare a trovare soluzioni e progredire in maniera sostenibile. Poter condividere la conoscenza può pertanto aiutare a velocizzare l’adozione di buone pratiche e nuovi strumenti a servizio dello sviluppo sostenibile. A tal fine gli interventi della giornata descriveranno alcuni aspetti cruciali della sostenibilità: il benessere animale quale aspetto cruciale della sostenibilità nella catena produttiva l’economia circolare strumenti pratici e tecnologici che possono essere utilizzati nell’ambito delle aziende agricole per migliorare la produzione rispettando la sostenibilità.
Obiettivo ECM | 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Di Pasquale Jorgelina | Veterinario- Professoressa Associata UNITE | - |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Podaliri Vulpiani Michele | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Iannetti Luigi | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Matteucci Giusy | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Di Pasquale Jorgelina | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Educatore professionale | Educatore Professionale | Nessuno |
Coderoni Silvia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Educatore professionale | Educatore Professionale | Nessuno |
Capretti Chiara | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Fusaro Lina | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 04:00 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 04:00 |
Frequenza minima | 90% |