Titolo | Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter |
---|---|
Tipologia | Fad sincrona (FAD) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 4.5 Crediti ECM |
ID Evento | 433741 |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | Cifiv |
Data inizio | 06/11/2024 |
Data fine | 06/11/2024 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZS Teramo), organizza l’evento annuale, con lo scopo di illustrare la situazione attuale della relativa diffusione del patogeno negli animali, negli alimenti e nell’uomo a livello nazionale e internazionale. L’evento rappresenta un momento di incontro tra gli operatori del settore, utile per condividere aggiornamenti tecnico-scientifici e presentare i risultati degli studi condotti dal Laboratorio Nazionale di Riferimento sulla produzione primaria e sui prodotti alimentari maggiormente coinvolti nelle infezioni causate da Campylobacter.
Obiettivo ECM | 23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Garofolo Giuliano | Dirigente veterinario | Medico veterinario. Responsabile del LNR per Campylobacter |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Garofolo Giuliano | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Marotta Francesca | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Di Romualdo Roberta | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Zilli Katiuscia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Di Pancrazio Chiara | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
Villani Cecilia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
zandona' luca | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, epidemiologia e sanità pubblica | Nessuno |
Tirloni Erica | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Stella Simone | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Moderatore: Giuliano Garofolo |
||
Orario |
Presentazione |
Relatore |
9.30 |
Apertura dei lavori e indirizzo di benvenuto |
Ministero della Salute Direzione IZS Teramo |
9.40 |
Il Campylobacter nella filiera della carne avicola italiana: prevalenza, valutazione del rischio e ruolo del consumatore nella gestione degli alimenti. CAMPITALY: Risultati preliminari. |
UniMI |
10.10 |
Attività diagnostica sulla campylobatteriosi genitale bovina: normativa europea e diagnostica differenziale degli aborti nei bovini/ovini. |
IZSVe |
10.40 |
Pausa |
- |
10.45 |
Impatto della catena alimentare del pollo da carne sulla sorveglianza della Campylobacteriosi in Italia. |
R. Di Romualdo IZS Teramo |
11.00 |
Stato dell’arte della vaccinazione sulla Campylobacteriosi nel pollo da carne: strategie, sfide e prospettive future. |
C. Villani, IZS Teramo |
11.15 |
Risposta immunitaria potenziata e meccanismi di tolleranza nei polli infettati da Campylobacter jejuni con trattamento probiotico. |
C. Di Pancrazio, IZS Teramo |
11.35 |
Ring test – Risultati e attività future. |
F. Marotta/ K. Zilli, IZS Teramo |
11.50 |
Discussione finale e conclusioni |
Tutti i docenti coinvolti
|
12.00 |
Termine giornata di studio |
- |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 03:00 |
Frequenza minima | 90% |