Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Giornata di studio del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI)
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 7 Crediti ECM
ID Evento 434570
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento CIFIV
Data inizio 19/11/2024
Data fine 20/11/2024
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L'evento risponde all’esigenza di consolidare la rete degli osservatori epidemiologici veterinari, condividere esperienze e risultati, favorendo la condivisione di esperienze e risultati. L’evento si inserisce in un processo continuo di aggiornamento, formazione, sviluppo e innovazione che coinvolge tutti gli attori del settore. Il Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, in collaborazione con il Ministero della Salute, organizza un incontro che riprenderà cadenza annuale. L’evento ha l’obiettivo di potenziare la rete degli osservatori epidemiologici veterinari (OEVR), e di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico su sorveglianza e controllo delle malattie animali, zoonosi e sicurezza alimentare. Saranno inoltre trattate attività di ricerca e normative vigenti, con l'intento di supportare le Regioni nella pianificazione e programmazione degli interventi nel settore veterinario. Gli OEVR, attraverso l'elaborazione dei dati raccolti nei vari piani di sorveglianza e monitoraggio, producono le informazioni essenziali per valutare l'efficienza e l'efficacia degli interventi programmati. Per questo motivo, è di fondamentale importanza la condivisione di processi e metodologie utilizzate con l’obiettivo di ottimizzare un coordinamento a livello nazionale, come richiesto da diverse normative vigenti, tra cui il Decreto Ministeriale del 2 maggio 2024 (MDS-DGSAF-23-03/05/2024). Questa edizione, in particolare, offrirà l'opportunità di condividere esperienze nei diversi ambiti di competenza degli OEVR, con un focus su sanità animale, sicurezza alimentare e One Health. Sarà inoltre un'opportunità per avviare l'istituzione della rete epidemiologica nazionale.

Obiettivi

Obiettivo ECM 10 - Epidemiologia -prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Biologo - Biologo
  • Chimico - Chimica
  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Veterinario - Tutte le discipline
  • Medico chirurgo - Tutte le discipline
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Cito FrancescaVeterinarioSanità animale
Di Sabatino DariaVeterinarioSanità animale

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Amato LauraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Calistri PaoloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Cito FrancescaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Candeloro LucaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
cappai stefanoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Di Sabatino DariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Savini LaraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Cibin VeronicaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Condoleo RobertoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivatiNessuno
Maresca CarmenDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Mazzolini Elena Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
ottaiano mariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
ru giuseppeDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Galletti GiorgioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali05:30
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:30

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 07:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn