Titolo | Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
---|---|
Luogo di svolgimento | Aula Tesi Unite_Polo Spaventa, Via Balzarini, 1 Loc. Colleparco |
Data inizio | 13/05/2025 |
Data fine | 13/05/2025 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
L’appuntamento annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per Listeria monocytogenes dell’IZS Teramo è dedicato alla presentazione di metodiche innovative, sperimentate nell’ambito di gruppi di lavoro europei, per l’isolamento e la caratterizzazione degli isolati di Listeria monocytogenes. L’iniziativa si propone di offrire un aggiornamento tecnico sulle più recenti evoluzioni nel campo della diagnostica e della caratterizzazione del patogeno. In questa edizione dell’evento, una sezione sarà focalizzata sulle strategie attualmente adottate per la gestione dei focolai di listeriosi, con particolare attenzione a metodiche di analisi molecolare a supporto dell’indagine epidemiologica e alla collaborazione tra settori diversi secondo un approccio integrato. Saranno altresì presentate metodiche avanzate per il tracciamento del patogeno e sarà dato spazio all’esperienza del settore della salute umana, attraverso la condivisione di dati clinici e delle procedure operative impiegate in ambito diagnostico ed epidemiologico. L’incontro costituisce un’importante occasione di confronto tra gli operatori del settore, afferenti alla rete dei laboratori ufficiali di altri Istituti di diagnosi e ricerca e vari portatori di interesse, finalizzato alla condivisione di aggiornamenti tecnico-scientifici e alla presentazione di esperienze maturate in ambiti diversi. L’obiettivo è promuovere lo scambio di conoscenze e consolidare le reti collaborative a livello nazionale, al fine di rafforzare le attività di sorveglianza, controllo e gestione dei focolai di listeriosi.
Obiettivo ECM | 23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Pomilio Francesco | Reparto Igiene e Tecnologie degli Alimenti | Veterinario Dirigente Responsabile |
Torresi Marina | Biologo | -- |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Centorotola Gabriella | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
chiaverini alexandra | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
de Ruvo Andrea | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Torresi Marina | Moderatore | Biologo | Biologo | Nessuno |
Migliorati Giacomo | Moderatore | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 03:00 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 00:45 |
(A3) Tavole rotonde con dibattito tra esperti | 01:15 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 05:00 |
Frequenza minima | 90% |