Titolo | DENGUE E WEST NILE DISEASE: MISURE DI PREVENZIONE, SORVEGLIANZA E CONTROLLO |
---|---|
Tipologia | Fad sincrona (FAD) |
Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 4.5 Crediti ECM |
ID Evento | 452833 |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 21/05/2025 |
Data fine | 21/05/2025 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
La Dengue e la West Nile Disease (WND) sono importanti arbovirosi trasmesse da zanzare, la cui sorveglianza fa riferimento al “Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi 2020-2025” (PNA). Si tratta di due malattie che possono colpire l’uomo e hanno in comune la modalità di trasmissione tramite le zanzare, che giocano un ruolo diverso a seconda della specie e della malattia. La Dengue può essere importata nel nostro territorio attraverso persone viremiche, provenienti da Paesi in cui circola la malattia, che possono a loro volta infettare delle zanzare e innescare focolai autoctoni. Nel 2024 in Italia ci sono stati 693 casi confermati, di cui 213 casi autoctoni in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Il virus della WND “viaggia” invece attraverso uccelli viremici e da questi può infettare le zanzare, che a loro volta possono trasmettere il virus all’uomo, al cavallo e ad altri animali. Nel 2024 (al 30 ottobre) in Italia sono stati confermati 460 casi umani e il virus West Nile ha circolato in 14 regioni tra cui, per la prima volta, l’Abruzzo. L’evento risponde all’esigenza di formazione specifica su queste arbovirosi, da parte delle diverse figure professionali del servizio sanitario e dei Comuni della Regione Abruzzo, con l’obiettivo di condividere le modalità di sorveglianza e di intervento in caso di presenza del virus sul territorio.
Obiettivo ECM | 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Morelli Daniela | Dirigente Veterinario | - |
Goffredo Maria | DIRIGENTE VETERINARIO | Laureata in Medicina Veterinaria e specializzata in “Tecnologia Avicola e Patologia Aviare”, lavora dal 1995 presso l’IZSAM. Dal 2018 è Responsabile del Reparto di Entomologia sanitaria, precedentemente si è occupata di gestione sanitaria della fauna selvatica, diagnostica e parassitologia. Dal 2000 è referente per le attività entomologiche dell’IZSAM, in particolare per la sorveglianza delle arbovirosi degli animali e/o dell’uomo. Coordina le attività diagnostiche, di sorveglianza, di formazione, di ricerca e cooperazione relative in particolare a ditteri ematofagi, come culicidi e Culicoides. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, nazionali ed internazionali, come responsabile scientifico e come responsabile di Unità Operativa, e ha svolto numerose docenze e relazioni su invito. É autore o coautore di oltre 100 lavori scientifici, tra cui 64 articoli “peer-reviewed” su riviste internazionali. |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
d'Alessio Silvio Gerardo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Goffredo Maria | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
MORELLI DANIELA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Di Donato Guido | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Iapaolo Federica | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
Venturelli Claudio | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
PALMIERI DALIA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Infermiere | Infermiere | Nessuno |
Soldato Graziella | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Igiene, epidemiologia e sanità pubblica | Nessuno |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 03:00 |
Frequenza minima | 90% |