Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Giornata di studio sulla Brucellosi
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento Roma (RM)
Luogo di svolgimento Ministero della Salute
Data inizio 25/09/2025
Data fine 25/09/2025
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il Centro di Referenza Nazionale (CdRN) per le Brucellosi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, in collaborazione con il Ministero della Salute, organizza il suo appuntamento annuale, con lo scopo di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico sulla legislazione, sulla situzione epidemiologica e sulle attività diagnostiche, di ricerca e sui sistemi informativi attuate per l’eradicazione della brucellosi in Italia. In particolare questa edizione sarà l’occasione per presentare gli aggiornamenti legislativi, conseguenti all’emanazione del Decreto del Ministero della Salute 2 maggio 2024, che ha sostituito la maggior parte dei precedenti riferimenti legislativi sulla materia. Il suo impatto nell’applicazione del piano di eradicazione della brucellosi sul territorio nazionale ha presentato un nuovo approccio alla rendicontazione e alla verifica dei piani da parte di tutti i soggetti coinvolti. Di concerto con il Ministero della salute si è pensato che organizzare anche per il 2025 il consueto evento annuale presso il Ministero della Salute poteva rappresentare un importante momento di confronto per tutti i soggetti coinvolti nel piano di eradicazione e per condividere gli aggiornamenti rispetto all’avanzamento del piano stesso. L’evento rappresenta anche l’occasione anche per presentare i risultati delle prove interlaboratorio e gli aggiornamenti forniti dall’ EURL.

Obiettivi

Obiettivo ECM 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Biologo - Biologo
  • Chimico - Chimica
  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Medico chirurgo - Tutte le discipline
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  • Veterinario - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Tittarelli ManuelaBiologoBiologo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Calistri PaoloModeratoreVeterinarioSanità animaleNessuno
Filippini GiovanniDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
D'Alterio NicolaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivatiNessuno
Lomolino RobertoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Ruocco LuigiDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Palma DianaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Capone Maria RosariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Ancora MassimoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoNessuno
Sacchini FlavioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Tittarelli ManuelaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoNessuno
Perletta FabriziaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoNessuno
Zilli KatiusciaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
LUCIANI MIRELLADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoNessuno
De Massis FabrizioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
di blasio alessiaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali05:40
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)00:20

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 06:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn