Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Giornata di studio del Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze non Epidemiche (IUVENE)
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento Teramo (TE)
Luogo di svolgimento Cifiv
Data inizio 29/10/2025
Data fine 29/10/2025
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L’appuntamento annuale del Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze non Epidemiche (IUVENE) dell’IZSAM, rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra istituzioni, esperti del settore e rappresentanti della Protezione Civile, con l’obiettivo di approfondire le tematiche di competenza del Centro e condividere esperienze, strategie e prospettive future, promuovendo il dialogo tra esperti e istituzioni. Durante l’evento saranno presentate le principali attività svolte da CRN e i risultati raggiunti, con un approfondimento sulle strategie operative adottate e sulle esperienze maturate in diversi contesti e forniti aggiornamenti normativi e scientifici, con l’intento di offrire strumenti operativi utili ad affrontare le nuove sfide del settore. Saranno inoltre presentate e discusse opportunità di ricerca e innovazione, volte a rafforzare le collaborazioni esistenti e a promuovere l’avanzamento delle conoscenze.

Obiettivi

Obiettivo ECM 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Biologo - Biologo
  • Chimico - Chimica
  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Medico chirurgo - Tutte le discipline
  • Veterinario - Tutte le discipline
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Ripani AlessandroSanità animaleVeterinario

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Albonetti Paolo Pietro DomenicoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoNessuno
CAFIERO MARIA ASSUNTADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Caputo Beniamino Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoBiologoNessuno
Castelluccio DomenicoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Cianella MaraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Contalbrigo LauraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioIgiene degli allevamenti e delle produzioni zootecnicheNessuno
Conte AnnamariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Iannino Filomena Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Leonardi MarcoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Possenti LuigiDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Ripani AlessandroDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno
Rocchi RacheleDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningChimicoChimicaNessuno
Salucci StefaniaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningVeterinarioSanità animaleNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali06:20
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)00:40

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 07:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn