Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Lavorare con accuratezza
Tipologia Fad sincrona (FAD)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 04/11/2025
Data fine 04/11/2025
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Nel contesto lavorativo, in particolare nel settore pubblico, accuratezza e qualità non sono semplici obiettivi da raggiungere, ma rappresentano valori fondamentali per garantire l’efficienza dei servizi, la fiducia dei cittadini e l’integrità delle istituzioni. Il corso si propone di esplorare il significato e l’importanza di questi concetti, analizzando come possano essere perseguiti concretamente attraverso tecniche operative, monitoraggio costante, azioni correttive e un approccio innovativo al lavoro. Saranno inoltre approfondite le strategie utili a prevenire gli errori e a promuovere una cultura professionale orientata al miglioramento continuo e alla responsabilità individuale.

Obiettivi

Obiettivo ECM 17 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativain materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema
Obiettivi generali
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Veterinario - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Chimico - Chimica
  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Votta RenatoAltre professioni

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Votta RenatoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno

Sintesi del programma

Presentazioni

1. Definizione di accuratezza e qualità

 

  • Cos'è l'accuratezza?
  • Importanza nel lavoro pubblico.
  • Definizione di accuratezza e qualità nel contesto professionale.
  • Come l’accuratezza influisce sulla qualità dei servizi pubblici e sull’affidabilità delle istituzioni.
  • Differenza tra precisione e qualità
  • Come raggiungerle simultaneamente?

 

2. Come garantire accuratezza e qualità

  • Tecniche per lavorare con precisione.
  • Verifica continua del proprio lavoro per evitare errori.
  • Utilizzo di strumenti e metodi per migliorare la precisione.
  • Strategie per superare gli standard richiesti.
  • Come superare gli standard e garantire risultati eccellenti.
  • Innovazione e ottimizzazione dei processi lavorativi.
  • Impegno personale e responsabilità.
  • Il ruolo dell’impegno personale nel miglioramento continuo.
  • Come sviluppare una mentalità orientata alla qualità e alla precisione.

 

3. Monitoraggio e correzione degli errori

  • Monitoraggio delle attività e utilizzo di KPI.
  • Come monitorare le attività attraverso indicatori chiave di performance (KPI).
  • Analisi dei dati per individuare deviazioni e scostamenti.
  • Gestire gli errori e attuare azioni correttive:
  • Identificare errori, comprendere le cause e attuare azioni correttive tempestive.
  • Pianificare azioni migliorative per prevenire la ripetizione degli errori.
  • Implementare e testare nuove soluzioni operative per migliorare la precisione e la qualità.

 

4. Strategie di prevenzione e innovazione

  • Prevenire gli errori con l’innovazione.
  • Come adottare nuovi strumenti e metodologie per prevenire errori.
  • Ricerca di soluzioni innovative per migliorare la qualità e l’efficienza.
  • Comunicazione e miglioramento continuo.
  • L’importanza della comunicazione trasparente per il miglioramento della qualità.
  • Come favorire un ambiente di lavoro che stimola la continua ricerca dell'accuratezza.

 

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 03:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn