| Titolo | Il ruolo del veterinario nella promozione della salute e del benessere del cavallo non-DPA |
|---|---|
| Tipologia | Fad sincrona (FAD) |
| Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Comune / stato estero di svolgimento | - |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | - |
| Data inizio | 27/11/2025 |
| Data fine | 27/11/2025 |
| Quota di partecipazione | - |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il progetto strategico di Ricerca Corrente EquiNotio: sviluppo delle potenzialità informative dell’anagrafe equina nazionale nel campo degli equini non DPA, finanziato dal Ministero della Salute, prevede la realizzazione di una serie di azioni di formazione, informazione e disseminazione, indirizzate ai medici veterinari e ai principali stakeholders del mondo dell’equino non-DPA, tese a creare nuovi livelli di consapevolezza della normativa di riferimento e del corretto utilizzo dei sistemi informativi del settore. In particolare, le attività di formazione del progetto si fondano, a livello normativo, sul Regolamento (UE) n. 429/2016, noto come Animal Health Law, che adotta un approccio olistico alla cura e al benessere animale basato su prevenzione, valutazione del rischio, sorveglianza e controllo delle malattie animali, al fine di ridurre l'incidenza delle stesse e di minimizzare l'impatto dell'insorgenza dei focolai. L’evento offrirà ai partecipanti l’opportunità di approfondire la normativa di riferimento avranno maggiore consapevolezza dell’uso corretto dei sistemi informativi del settore, con particolare attenzione all’uso consapevole dei sistemi informativi del settore e alle buone pratiche per la tutela del benessere animale.
| Obiettivo ECM | 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| Podaliri Vulpiani Michele | Sanità animale | Veterinario |
| Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
|---|---|---|---|---|
| Podaliri Vulpiani Michele | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
| Zappulla Francesco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
| SCICLUNA MARIA TERESA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
| Cerasoli Francesco | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Sanità animale | Nessuno |
|
Orario |
Presentazione |
Relatore |
|
|
9:15 |
Indirizzo di benvenuto |
Pierfrancesco Catarci, Ministero della Salute |
|
|
9:30 |
Quando anche l’animale sceglie l’uomo: l’altra metà della relazione |
FISE |
|
|
9:50 |
Le malattie degli equini nell'ambito dell'AHL |
Maria Teresa Scicluna, Centro di Referenza Nazionale per le Malattie degli Equini (CERME), IZSLT |
|
|
10:10 |
Le parassitosi del cavallo |
Barbara Paoletti, UNITE |
|
|
10:30 |
Arricchimento ambientale per equini |
Francesco Cerasoli, IZSAM |
|
|
10:50 |
Pausa |
- |
|
|
11:10 |
Confinamento e limitazione di movimento e socializzazione nei cavalli domestici: fondamenti scientifici, impatto e raccomandazioni |
Michele Podaliri Vulpiani, IZSAM |
|
|
11:30 |
L’uso della Grimace Scaleper la valutazione del benessere del cavallo |
Michele Podaliri Vulpiani, IZSAM |
|
|
11:50 |
Aspetti di biosicurezza nella gestione del cavallo non-DPA |
Antonio Di Luca, IZSAM
|
|
|
12:10 |
Il fine vita del cavallo atleta: aspetti etici, gestionali e sanitari |
Francesco Zappulla, Ministero della Salute |
|
|
12:30 |
L’Anagrafe equina della BDN |
Diana Palma, IZSAM |
|
|
12:50 |
Discussione e conclusioni |
Pierfrancesco Catarci, Ministero della Salute |
|
|
13:15 |
Chiusura dei lavori |
-
|
|
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 04:00 |
| Frequenza minima | 90% |